TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] resto della cultura, sia lo sgomento della crisi economica e il peso della disillusione della generalità, mentre USA; prevale la logica dimercato, e le guerre locali fra i t. e nel suo contesto sociale. Sono piuttosto combattimenti con l'ombra, un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] la persistenza della domanda per questi 'prodotti', dimercati interamente ed esclusivamente illeciti, mentre l'accresciuta regolazione statale della vita economica ha indotto la formazione di nuovi canali clandestini per il commercio contra legem ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] sono stati anche il rinnovamento o la creazione di strutture amministrative e legali compatibili con il nuovo modello di funzionamento dell'economia. E tuttavia il passaggio alla 'economiadimercatosocialista' - concetto che dal 1992 è entrato nel ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] b) mutamenti di tipo economico-tecnico, riguardanti il miglioramento qualitativo della produzione, i processi di internazionalizzazione, la nascita di reti polifunzionali di aziende; c) mutamenti nell'ambito tecnico-sociale: accanto alla crisi di una ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] a fissare l'evoluzione della domanda di e. e. sarà lo sviluppo economico e la sua dinamica.
Fonti primarie e anche mantenuta per ragioni di natura sociale ed ecologica;
d) i caso vicini al livello di saturazione del mercato.
Nel settore industriale ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio [...] un'apertura all'economiadimercato con la coscienza della necessità di una riaffermazione del ruolo dello Stato. Tale coscienza era particolarmente forte in Jospin, che più degli altri avvertiva l'esigenza di una politica sociale che non doveva ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] economia avanzata. Nei riguardi di tali flussi migratori, oltre che di interventi immediati in tema di assistenza sociale, di opportunità di lavoro, di 1991³; Il futuro della TV. Tecnologie, palinsesti, mercati, a cura di A. Borri, Roma-Bari 1991; Z.K ...
Leggi Tutto
Nel decennio dal 1950 al 1960 le f. hanno perfezionato la propria attività terziaria di importante ed insostituibile servizio di pubblico trasporto, non solamente per realizzare un deciso miglioramento [...] particolari di traffico aventi carattere sociale o di stimolo per particolari economie in sviluppo.
Un differente criterio di valutazione delle tariffe di un pubblico servizio, che debba tener conto del costo socialedi esso, è quello di determinarne ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] di un'economia basata sulla conoscenza e sulla creatività, l'ascesa di nuovi soggetti sociali e quindi di nuovi pubblici nonché la crescita di essi nuove condizioni, tra cui quella dell'ascesa del mercato come arbitro dei valori e del gusto e quella ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] che gli obiettivi finali della politica economica venissero conseguiti in modo efficace e con costi economico-sociali contenuti. Al fine di raggiungere obiettivi economici prefissati, o di ottenere desiderati valori nelle variabili-obiettivo ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...