Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] l'impatto della maggiore capacità, data la maggiore economia raggiunta dai nuovi velivoli, hanno sollecitato il mercato riducendo le tariffe e provocando un continuo aumento di passeggeri e dimerci, con un conseguente miglioramento del fattore ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] non si può ancora parlare, soprattutto in Europa, di superamento della recessione.
Le politiche economiche e sociali del 2000. – Negli ultimi anni è proseguito il processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro cominciato alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] essenzialmente dal crollo del mercato del carbone di legna dovuto all'affermarsi , quanto dal punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati . 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economiadi detta zona: anche se ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] di politica economica e sociale perseguiti dal governo cinese hanno promosso il sorgere di consistenti flussi centripeti. Questo ha creato problemi di all'anno. Inoltre, la presenza di un importante mercatodi consumo, qual è quello costituito da ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] - che il problema sociale ed economico della disponibilità dell'alloggio da parte di tutti a condizioni non esose o di privilegio, e in un contesto in cui esso possa essere un bene dimercato e, quindi, d'investimento e di commercio, può trovare ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] loro vulnerabilità sia fisica sia sociale ed economica. Ma ancora importante è l'incremento di un'agricoltura e di uno sviluppo rurale sostenibili: essi avranno il compito di soddisfare il fabbisogno alimentare di una popolazione crescente su una ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] che interessano le economiedimercato, trovandosi inoltre nella posizione di esportatrice netta di e., ha ricevuto − da vicende di grande rilevanza, che da un lato hanno confermato la centralità economico-sociale della questione energetica ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] passato dai redditi dimercato, dalle remunerazioni del lavoro e dalla proprietà del processo produttivo, ovvero da altre forme di acquisizione di redditi. Il welfare state, attraverso l'insieme delle sue articolate e complesse politiche sociali, ha ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti socialidi un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] delle condizioni di benessere fisico e sociale delle persone. Questo comparto manifatturiero ad alta intensità di ricerca sta sperimentando un rapido cambiamento, in seguito all'evoluzione delle conoscenze scientifiche, dell'economia e, in ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economicadi Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] una competizione dimercato in cui non possono più valere fattori come il basso costo del lavoro e della tutela sociale.
Il culturale e ambientale.
La dotazione di infrastrutture territoriali ed economiche mostra indici superiori alla media italiana ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...