Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] mercato mondiale sono le banane, l'ananasso (anch'esso in forte incremento negli ultimi anni), il tabacco, le arachidi.
Non meno importanti per l'economia locale sono le colture di ; A. Clerici, La pensée sociale de Felix Houphouèt-Boigny, Bordeaux ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] per progetti nel settore sociale, corrisposti dall'International di risorse a dono.
La capacità della B. m. di assicurare in futuro uno sviluppo più equo dell'economia mondiale dipenderà, in primo luogo, da come saprà reagire ai mutamenti dimercato ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economichedi Guido Barbina
La capitale, [...] a orientarsi soprattutto verso la Cina e la Federazione Russa. Tuttavia il difficile passaggio da un'economiasocialista a un'economiadimercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura massiccia dall'Unione Sovietica, rende quanto ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] di sanzione in casi di inosservanza, era già in uso, da tempo, anche prima della crisi mondiale nei principali mercati del mondo. Ma si è ritenuto necessario sancirne l'obbligatorietà come indice della necessità socialedi una condotta dei mercati ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] dieconomiadi consumo (circa 0,160÷0,180 kg. di nafta per HP e per ora) e dieconomiadidi cinque anni. Le società anonime sono considerate nazionali quando hanno nel regno la loro sede principale e tengono ivi le assemblee sociali (cod. mar. merc ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] ha dato nuovo impulso allo sviluppo della Cina generando un autentico boom economico. Il paese vive una situazione da 'socialismo postmoderno', dove un'economiadimercato sostanzialmente capitalista è regolata da un Partito unico che si dichiara ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] una serie di riforme sociali, primo esperimento forse, disocialismodi stato. Furono aboliti i mercati degli schiavi, New York 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , gli sviluppi politici, territoriali, demografici, economici, sociali dei due grandi rami storici dell'America anglosassone politico-economico, che assommava tutto il traffico con l'America (carrera de Indias). Nessun carico dimerci poteva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] nei contratti a termine i periti dell'ufficio dell'economia agricola non decidono se una balla appartiene all'una mercato: i tessuti di cotone sono in grandissimo uso presso tutte le classi sociali, la mano d'opera è abbondantissima e a buon mercato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] patrimonio culturale con archivi del movimento cristiano-sociale, di personalità dell'anarchismo, dei movimenti degli anni negativo) di un'azione, che non trova una compensazione dimercato e manca, quindi, di una esplicita valutazione economica. I ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...