PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 64 mila passeggeri, un milione e mezzo di chilogrammi dimerci e 31 mila kg. di posta. L'aeroporto si trova a Le Bourget l'Académie diplomatique internationale (1927); la Société d'économiesociale (1856); la Société des ingenieurs civils de ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] è assai notevole. I varî attriti del mercatodi natura tecnica, economica, politica, etnica, ecc., che portano a una sola ditta non devono eccedere il quinto del capitale sociale. Al pari di tutte le altre banche esse sono poi ora sottoposte alla ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] la ''produzione per programmi'' di opere complete abbia perso la sua validità sul piano sociale ed economico non appena è venuta a si passa a quella dettata dalle leggi dimercato proprie della produzione manifatturiera industriale. Pertanto non ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ad offrire le abitazioni ad inquilini di qualsiasi categoria al prezzo dimercato, anche se, per qualsivoglia delle abitazioni popolari nei riguardi sociali e finanziari. Studio economico-sociale, con prefazione di Nap. Colajanni, Milano 1913 ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] e non essendo possibile preparare il bilancio economico se nel corso dell'anno non divisione dell'attivo sociale. I criterî di compilazione di questi bilanci sono albo pretorio nel primo giorno festivo o dimercato; se però con il bilancio si eccede ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] 6-700.000 tonn. annue dimerci.
Assai maggiore importanza ebbe, durante buona parte la grande e la piccola vita economica della città, mentre la crisi ha provocato il dramma a tesi sociale e la commedia di costumi contemporanei conquistavano anche ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] distano di regola una dall'altra da 10 a 15 km. costituendo dei piccoli centri economici e dei luoghi dimercato, 1922, e che ha avuto ad un tempo i caratteri di provvedimento sociale e nazionale, in quanto ha favorito il contadino lituano a ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e nella tutela dei proprî interessi economicidi fronte alla monarchia stessa; il sterilità. Roma, certo, rimase il maggior mercatodi libri di tutto l'Occidente, e vi si lavorava ripercussioni nella vita politica e socialedi tutto l'Occidente. La ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] passato o una parte di esso, quando la realtà economico-sociale dell'ambiente a cui di non riconoscere più il materiale di cui è costituita. E l'intervento di ridipintura, che ha spesso la finalità di mantenere intatto il valore dimercatodi ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dimercatodi altre aziende, elitarie per vocazione, le quali hanno affiancato alla produzione di alta gamma quella di oggetti più flessibili ed economici è anche il ruolo svolto da gruppi socialidi minoranze coincidenti, in alcuni casi, con le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...