– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] dai poteri economici che determinano il suo mercato. Il consumo di web series, attivo soprattutto tra i giovani, avviene normalmente sui dispositivi mobili: cellulare, tablet, smartphone.
Il cinema e il futuro socialmente e culturalmente progressivo ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] i processi di sviluppo economico che possano ritenersi sostenibili sia rispetto all'a. naturale sia alle economiedimercato e miste nel settore idrico la logica della copertura di tutti i costi, privati e sociali mediante il prezzo. Le direttive sull ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] i costi sociali che derivano dal considerare i servizi sanitari normali come beni e gli ospedali come imprese con l'obiettivo del profitto, mentre la ''sovranità del consumatore'', elemento base di un'economiadimercato, comporta pesanti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] governi dei paesi a economiadimercato hanno tentato di utilizzare il b. pubblico come strumento di stabilizzazione economica. In questa particolare ''tipologia di uso'', l'azione del governo prende di mira alcune variabili aggregate caratterizzanti ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economicadi un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] . Per essa esistono soltanto economie private che si incontrano su mercatidi carattere cosmopolitico. Il problema sociali, dal fatto che la produzione di alcune industrie è destinata a un solo compratore: lo stato. Di regola, l'applicazione di tali ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] », 2004, 7-8, pp. 1251-53; R. Zannotti, Il nuovo diritto penale dell’economia. Reati societari e reati in materia dimercato finanziario, Milano 2008; G. Rodano, Economia e criminalità, in XXI Secolo. Il mondo e la storia, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] immobiliari) è un terzo degli impieghi bancari totali» (L’andamento del mercato immobiliare italiano, 2009). Una recente analisi del CRESME (Centro Ricerche EconomicheSocialidiMercato per l’Edilizia e il territorio) ha ampliato la riflessione sul ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] le interferenze legate alla dissoluzione del sistema socialista, quelle del resto dell'E., pur in presenza di una fase di stagnazione economica, si misuravano con atteggiamenti tipici di un modello di vita opulento. Ormai nella maggior parte dell ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] economico e socialedi ogni Stato, nonché il piano di appoggio e il motore della sua crescita. A riprova di ciò, basti pensare come a fronte di una popolazione mondiale di crescita vertiginosa sul mercato globale dell’interesse di aziende pubbliche e ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] economica dei mercati culturali pone problemi inediti e affascinanti, che richiedono strumenti analitici adeguati costruiti su specifiche esigenze conoscitive e di della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...