Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] quanto mai netta in campo culturale ed economico. Infatti i mulatti vivono essenzialmente in nel mercato locale. La pesca occupa poche migliaia di addetti ) di J. Price-Mars, e di denuncia della realtà sociale contemporanea con gli interventi di J ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di conflitto con la popolazione palestinese.
L’economia israeliana, per le ridotte dimensioni del mercato interno, la scarsa disponibilità di risorse naturali e di tensioni, da tematiche di critica politica e sociale e di riesame del passato che ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] socialistadi Unità Proletaria (PSIUP) 49.031 (26,30%). Il secondo partito della città come numero di e il boom economico, basato principalmente mercato ortofrutticolo alla Bolognina avviato nel 2005.
Musei e gallerie
Tra le istituzioni museali di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] mercati, sottoponendoli a un regime di concorrenza estremamente più difficile e complesso. I vecchi organismi economici, specie per i prodotti di paesi e del loro grado di sviluppo. La trasformazione tecnica e sociale è stata naturalmente accelerata ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e credenze religiose, per lo studio degli insediamenti dal punto di vista geografico ed economico, dal neolitico all'epoca islamica, in una parola per ''l'archeologia sociale''. È stato anche notato che la ricerca archeologica in epoca coloniale ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] distribuzione delle chances di vita, tipica del mercato autoregolato. In terzo luogo, in quanto l'economia globale è costitutivamente sistema politico, mercato, proprietà privata, ecc. - modelli di organizzazione sociale radicalmente altri, se ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] asini e muli. La crisi economica mondiale ha avuto una ripercussione sfavorevole gli animali vivi, con il 40%. Principale mercato acquirente di tali prodotti è la Gran Bretagna, che colorados, 32 blancos, 2 socialisti, 2 cattolici indipendenti e ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] ottenuto con il film, notevoli difficoltà economiche e tecniche impediscono, ancora per un opere, che rimangono aderenti alla realtà sociale e alle tradizioni del paese.
Sudan. la forte presenza sul mercatodi pellicole straniere (americane, ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] Veneto, 1916).
Quel che si dice di Venezia si potrebbe ripetere per Genova e economico abbia seguitato a ispirarsi ai principî liberistici, dato che né i dazî protettivi, né la legislazione sociale riuscirono a impedire che il movimento delle merci ...
Leggi Tutto
La rete strutturale e organizzativa delle mafie. Capacità relazionale e ricerca del consenso. Capacità organizzativa e costruzione culturale-ideologica. Capacità imprenditoriale e uso della violenza. L’aspetto [...] sociale. Le associazioni mafiose non costituiscono il prodotto di una mentalità e di un territorio, ma sono piuttosto il risultato di relazioni e collusioni che possono provare a stringere anche lontano dai territori di origine. Fare economia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...