Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] di principio a una economiadimercato cosmopoliticamente orientata e davano perciò di gran lunga la preferenza a tipi informali e indiretti di dominio o di e intollerabile della questione così detta sociale [...] ne ha fatto cercare la sola ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] così il 40% del commercio frutticolo israeliano sul mercato europeo. È interessante notare che il mercurio liquido per ragioni di natura politica, economica e sociale. Ciononostante, molto può essere fatto per prevenire alcune forme di terrorismo. Una ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] italiana, della Storia delle teorie economiche). ‟Che il quantum di lavoro contenuto in una merce - scrive Marx - sia il quantum ‛socialmente necessario' alla sua produzione - che il tempo di lavoro sia dunque ‛tempo di lavoro necessario - e una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] svilupparsi dei sistemi economici, più evidenti appaiono le carenze dei meccanismi dimercato e più avvertita l'esigenza di un intervento dello Stato.
Questi processi, del resto, non avvengono senza lotte e resistenze sociali, e nell'intraprenderli ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, nel 1970 vi sarebbero stati soltanto 91 morfinomani, probabilmente di origine forniscono indicazioni sul gran numero di individui che si riforniscono attraverso il mercato nero (v. Office of ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] o giuridiche private.
5. Il fatto che un poderoso strumento di trasformazione sociale come la telematica si sviluppi propriamente solo nei paesi più progrediti a economiadimercato (spesso denominati ‛paesi atlantici', ma comprendenti anche il ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] sociali, simulazione dell'accrescimento della popolazione, del flusso di informazioni vere o false attraverso la popolazione, della propagazione di nuove tendenze, oppure simulazione di elezioni, ecc.
Economia. La completa dipendenza dell'economia ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] lavoro: la distruzione di un'economia del sussidio e la costruzione di un'economiadimercato non peggiorarono, a 1954; tr. it., p. 216). In ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima che da ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] con basi economiche, sociali e politiche sufficientemente ampie e garantite da consentirle un ruolo storico paragonabile a quello della borghesia europea a partire dal XVIII secolo.
Si dovrebbe quindi risalire lontano nella storia socialedi ciascun ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] ), giacché dalla certezza di poterli vendere sul mercato dipendono gli sforzi dei di recente rivalutato il contributo verriano allo sviluppo della scienza economica, nell’ottica di una ‘economia civile’ strettamente legata ai problemi politico-sociali ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...