I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e un vasto mercato nel Mediterraneo orientale e nell'Adriatico, assoggettati al controllo della sua flotta. Città marinara dominante, dalla fine del Duecento Venezia venne evolvendosi come organismo economico e sociale dotato di istituzioni tese ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] si svelano quindi due mercati matrimoniali affatto diversi, che in termini sociali equivalevano a due diversi tipi di nobiltà, separati da una distanza sempre più ampia.
I motivi della divaricazione economica rimangono oscuri, perché la ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] culturale dell'uomo. Essa è alla base dello sviluppo economico-sociale, e al tempo stesso della cultura nel suo a buon mercato oggetti di uso comune che una volta erano a disposizione di pochi. Ciò ha un importante significato sociale, di fronte al ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dello scambio l'azione economica non si presenta, come nello scambio dimercato, definita, autonoma e volta al semplice soddisfacimento di bisogni materiali, ma piuttosto appare incorporata all'interno di un "fenomeno sociale totale". Le transazioni ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e di Tarvisio. Le quattro fiere bolzanine, in particolare, muovevano il grande flusso dimerci dell'asse economico della teso alla regolamentazione e alla ridefinizione dei rapporti sociali ed economici continuò per tutta l'età moderna, fin sullo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 000 tonnellate dimerci erano quantità tutt'altro che trascurabili. Altro indice di un'economia che A. Clay, Economic Expansion and Social Change: England, 1500-1700, II, Cambridge 1984, p. 124; cf. anche F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 305, e F ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] disponibili. Sotto il secondo aspetto (verifica del mercato) contano gli effetti dell'economiadi scala, per cui quanto maggiore è la anche dipendere da un bisogno conseguente all'evoluzione sociale: per esempio è ipotizzabile che la frammentazione e ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dimerci molto remunerative, ma anche di un elemento indispensabile alla vita economica.
L'essenziale della manodopera a buon mercato , per lungo tempo pressato da imperativi sociali e militari, non era in grado di porre fine a tutti gli abusi che ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle forze economiche, di nuove aree dimercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l'obiettivo di realizzare le vergini.
Una carenza di fondo della pianificazione urbanistica nei paesi a economiasocialista è rappresentata, secondo l ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 1630-1715, in AA.VV., Storia economica e socialedi Bergamo, di prossima pubblicazione.
60. Peter Musgrave, Land mercantile del Medio Adriatico, Ancona 1969.
99. Dati sulle quantità dimerci trasportate da Spalato a Venezia in J. Tadic, Le commerce ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...