I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dieconomia naturale, di autoconsumo (orti, pollai e conigliere domestiche si moltiplicarono nelle città) e soprattutto di ‘mercato quella promessa implicava politiche di sviluppo economico e sociale molto più impegnative di quelle volte a garantire ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economiedimercato, una contrazione profonda [...] nel disastro che allora colpì il complesso delle economiedimercato, incluse quelle periferiche, e che in Europa questa riflessione produce i suoi effetti su quel tipo di analisi sociale - di ispirazione neomarxista - che è parte della 'teoria ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] economica, implicando volumi di produzione relativamente consistenti, vettori commerciali e, insomma, tutta un’economia locale che ne sostiene l’affermazione dimercato vista la molteplicità di contesti sociali, culturali, territoriali di cui esso ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] manifatturiera dei paesi a economiadimercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] all'istituzionalizzazione di pratiche per intere sezioni della popolazione e aveva reso efficace l'organizzazione sociale su larga scala. Essa aveva fornito le regole fondamentali per le complesse interazioni che avvenivano nei mercatieconomici. L ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Settanta, in cui la crisi sociale ed economica era intesa soprattutto come perdita di valori culturali, l’intervento delle alla «gestione» di un complesso archeologico statale «imprenditorialmente e con criteri e metodi dimercato, tesi al ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] sostituendosi al mercato, le piccole imprese dei distretti riescono a ottenere lo stesso risultato grazie a un’ampia disponibilità di beni collettivi presenti nel territorio di riferimento. Questi vanno dalle infrastrutture economiche e sociali al ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] estenderli. Oramai una buona parte dei recenti libri di testo dieconomia teorica (soprattutto quelli avanzati) è dedicata alla teoria dei giochi e alle sue applicazioni ai modelli dimercato con concorrenza imperfetta e informazione asimmetrica (v ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] crisi e di contrazione dei mercati professionali un abbassamento sensibile dei redditi nei livelli più bassi dei professionisti.
Per di più l’indice di diffusione territoriale non sempre presenta un nesso con la vivacità economico-sociale dell’area ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] somme pagate. In occasione dei Giochi invernali di Calgary del 1988, i diritti vennero negoziati in un momento di grande fiducia nel mercato pubblicitario, ma la successiva recessione economica comportò investimenti inferiori al previsto da parte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...