Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] momenti di gioia quando una bella giornata prometteva un raccolto abbondante, di abbattimento quando i prezzi dimercatodi salinari. Un simile sistema economico e sociale ci sembra più vicino al feudalesimo che a qualunque altra forma di ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] rendimento sociale, se accrescono le possibilità di crescita e di produzione dell'economia; ma di consentire ai privati una gestione in regime di monopolio, o la politica tariffaria (poiché il valore dimercatodi un'attività dipende dal flusso di ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] economico e del tempo ‘asservito al mercato’. Ciò avviene soprattutto nelle regioni in cui il livello di crescita economica , costituite invece dalla realtà sociale, economica, linguistica e politica di territori che si identificavano talvolta ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] la prima a impegnarsi sempre più direttamente nel mercato e indirettamente nel governo politico a livello regionale cercato di facilitare il movimento economico e socialedi una organizzazione come la Compagnia, si tratterebbe di capire meglio ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 'opinione pubblica nasce sul terreno di questi processi economico-sociali, politici e culturali che hanno economiedimercato, sono stati 'paracadutati' in democrazie in via di formazione in cui mancano "un'infrastruttura dei mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] nuove forme di organizzazione politica, diverse tanto dai partiti basati sul sostegno elettorale e da quelli socialistidi massa a e la creazione di un'economiadimercato.
Questi mutamenti derivano dal riesame, compiuto dall'élite, di quanto sia ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] ; i flussi dimerci che il capitale fisso sociale della città riceve e movimenta; i flussi di conoscenza del capitale richiedono la residenza o la cittadinanza per motivazioni di natura economica e per poter accedere a facilitazioni per lo studio ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] con zone rimaste fragili e vuote di struttura economicadimercato. Anche in termini di tassi di occupazione, tra le province del potrebbero alla lunga minare le basi di accettazione socialedi organizzazioni criminali che agiscono ben oltre ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] , urbanistiche.
Nella città moderna, basata su un’economiadimercato, un elemento determinante della struttura sociale dello spazio urbano è rappresentata dall’azione congiunta di più fattori economici: la distribuzione dei valori fondiari e gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] modernizzazione del sistema economico e sociale.
Negli anni che precedettero l’unificazione, pur in condizioni di relativa arretratezza, vi erano alcuni segni di vitalità nella circolazione dei capitali, nel mercato del lavoro, nell’incremento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...