Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] ’ambiente e alle discriminazioni etniche, sociali o di genere, di ‘decrescita’ (‘futuro sobrio’) o di ‘sviluppo sostenibile’, cioè di sensibilità ai limiti naturali della crescita economica. Tale modello di sviluppo comprende anche riferimenti alla ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] socialidi ceto
Fratture territoriali per livelli di sviluppo economico, frammentazione per dotazione di servizi di Fabbrini, Le élite italiane tra inadeguatezza e trasformazione, «Stato e mercato», 2010, 2, pp. 343-50.
G. Citroni, Quindici splendide ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] pervenivano gli studi condotti negli stessi anni da altri organismi come Italiadecide, il CENSIS, il Centro ricerche economichesocialidimercato per l’edilizia e il territorio (CRESME), Cittalia, RECS, Globus et Locus e altri ancora. Queste istanze ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] 'investimento e quindi di sviluppo, si preconizzava (mantenendosi nell'ambito di un'economiadimercato, ma preparando un salto di qualità di tipo socialista) un'attivazione dell'offertai di beni e servizi a finalità sociale, facendo leva soprattutto ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] sociale, economica, religiosa a far sì che le coppie miste siano differenti dalla maggioranza delle coppie (Gritti in «La critica sociologica», 2004). Sono, infatti le reazioni sociali e il tipo di Le unioni miste nel mercato globale delle identità, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] è costituita dalla fondazione dimercati e di città. Dall'età delle di J. Lang (BAR. British Series, 49) London 1978; M. Bencard, Ribe through 1000 Years, Ribe 1978; F. Barbarani, L'espansione dei Vichinghi. Aspetti culturali, economici e sociali ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] di turbolenza economica internazionale caratterizzato da un’alta volatilità dei tassi di cambio. Anche per questo motivo la Commissione presenta per la prima volta, assieme ai dati di Prodotto interno lordo (PIL) a prezzi e tassi di cambio dimercato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , anche se in modo piuttosto confuso, tra gli economisti e tra gli storici della scienza e della tecnologia. Alcuni di essi hanno sostenuto che sono soprattutto il mercato e altri fattori economici e sociali a determinare la scala, l'intensità e l ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di riferimento della ricerca, la stocasticità del comportamento degli organismi viventi, dipendente dall'economia malattia sono condivise da ogni sistema socialedi cura, in ogni epoca storica. nel tentativo di allontanarsi da questo mercato, in cui ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] partnership innovative, infatti, non risponde a una logica puramente economica e dimercato, bensì è fondata su collaborazioni durature in cui i legami sociali giocano un ruolo di grande rilievo.
Nella letteratura è stato spesso sottolineato che l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...