MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] una della principali produttrici di bozzoli a livello nazionale e Alba uno dei più importanti mercati della provincia, produzioni che fornivano materia prima a diverse filande sparse sul territorio. Una delle conseguenze economiche della crisi del ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] sinistra del "partito liberale", più che un interlocutore di quello socialista, e fu quindi "ministerialista", favorevole cioè all' più occasioni che essa segnasse un reale abbandono dell'economiadimercato (Saggi critici, I, Bologna 1936, pp. 46 ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di stazza lorda, con un rilevante potere dimercato, in grado di assorbire una quota maggioritaria dei premi di , anche nei particolari, le articolate vicende economiche, sociali e politiche di Piaggio, perché tali vicende hanno lasciato tracce ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] sociale fu portato a 20 milioni e il F. ne arricchì l'apparato produttivo con l'acquisto della filatura di Vignole Borbera, della filatura e tessitura riunite di Rossiglione e di un deposito di cotoni a Genova.
La grave crisi che travagliò l'economia ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] propri fini politico-economici liberali, i quadri fondamentali del processo produttivo e del tessuto sociale.
Con la di migliorare e ridurre le coltivazioni, dovendo l'agricoltura seguire la vanazione delle condizioni dimercato (Il Canale di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] economico-sociali dell’epidemia di tifo di Torre Pellice, importante polo tessile piemontese. Il lavoro gli valse l’apprezzamento di 1898 l’attivismo di Perrone, che confermò le sue notevoli abilità di venditore in un mercato dominato da colossi come ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] di prima necessità e che consentiva a liberali e socialistidi combattere insieme contro le politiche governative. Il perseguimento di nella sua attività per la salvaguardia dell'economiadimercato; in questa fase, l'occupazione delle fabbriche ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] mercante e al commercio un insostituibile ruolo socialedi motore del progresso economico e civile. Con l’avvento della Restaurazione, percepita perlomeno come un momento di stabilizzazione e come fine di conflitti armati che danneggiavano gli scambi ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] industria ital., Roma 1969, ad nomen; S. Zaninelli, Vita economica e sociale, in Storia di Monza e della Brianza, a cura di A. Bosisio, III, Milano 1969, p. 149; E. Rullani, L'economia della provincia di Sondrio dal 1871 al 1971, Sondrio 1973, p. 180 ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] logiche dimercato favorì la sperimentazione di nuovi economicadi Firenze nel Medio Evo e scritti storici, prefazione di S. Majerotto, 1952. Serie II, Economia e statistica: I-V, Trattato dieconomiasociale e scritti economici, prefazione di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...