DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] partito liberale, "che ha vissuto fino ad ora di eredità e di formule sorpassate..., deve adattarsi ai nuovi tempi e rinvigorire il suo vuoto scheletro di sostanza sociale ed economica", era favorevole alla linea che venne sintetizzata nella formula ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] arresto delle produzioni belliche e alla sfavorevole congiuntura economico-sociale.
Il B. affrontò con successo i più mercato dell'Italia centrale e priva di una propria rete di distribuzione, dovette destinare l'energia prodotta alle grosse utenze di ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] dell’Archivio storico del Banco di Napoli, III (1951), pp. 22-26; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la in Atti della Società ligure di storia patria, CV (1991),
pp. 474, 478; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] specchioumano raccoglie i prezzi mensili dei grani e delle biade sul mercato fiorentino a partire dal giugno 1320 sino al novembre 1335, piazza di Orsanmichele, nei quali le relazioni economiche, e pertanto l'ordinata organizzazione sociale, vengono ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] fondamentale, anche perché il mercato nazionale, quantunque in espansione, non poteva ancora garantire la necessaria ampiezza per effettuare consistenti salti di qualità, con l'introduzione dieconomiedi scala e diversificazione produttiva. Nel ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] conoscitore dei suoi differenti aspetti, geografici, sociali ed economici. Tale competenza trovò peraltro consonanza anche Sessanta dell’Ottocento un incremento dei traffici dimerci e di persone connotò il porto di Genova. Il sindaco, Andrea Podestà, ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] e consumatori che permettesse di arrivare a fare a meno del mercato borghese, o quanto meno a prevalere su di esso: «La sociale», puntando, ancora una volta, sulla cooperazione di consumo: «La vita economica che oggi si svolge dal punto di vista di ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] ): i mercati, gli impianti e le strategie aziendali, in Uomini economia cultura: saggi in onore di Giampaolo Gallo, a cura di R. Covino F. Ricciardi, The circulation of practices. Americanizing social relations at the Cornigliano steel plant (Italy), ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] tentativo di adeguarsi alle mutate condizioni del sistema economico europeo. A causa della progressiva chiusura del mercato difficoltà economiche o avrebbe addirittura subito una bancarotta.
Le ricchezze del G. favorirono l'ascesa sociale della ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] Sicilie (1806-1821), Mercato San Severino 2007, ad ind.; F.M. Lo Faro, Ingegneri, architetti, tavolari: periti «di misura» nel Regno di Napoli fra Settecento e Ottocento, in Storia e misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...