SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] ruolo attivo di mediazione e di rappresentanza delle istanze dell’economia locale mercato dalla cattiva qualità del prodotto estratto e dall’alto prezzo di e il 1937 il capitale sociale dell’ACaI fu portato da 40 a 65 milioni di lire, fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di questa materia presso le università di Bologna e di Napoli.
Nel corso del soggiorno bolognese frequentò A. Oriani e si legò di amicizia con M. Missiroli. Socialistadi pubblico in economia. Queste posizioni di intransigente liberalismo finirono ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] compagnia commerciale di Agnolo di Biagio da Pantaneto e di Baccio di Magio, operatori economici aretini, la cui sede sociale era appunto ., la compagnia possedeva allora una bottega di taglio e una dimerci ad Arezzo: benché essa fosse soprattutto ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] dei fondatori, Teofilo Sola, la ragione sociale della ditta venne mutata in Martini & economia.
Nel 1924, con l’approssimarsi delle elezioni didi avanzate tecniche di organizzazione commerciale, la Martini & Rossi si consolidò sul mercato ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] sostenere sui mercati esteri il Economista, 13 maggio 1894, p. 299) fu vano - concausa anche la caduta disociale il credito di lire 1.200.000 vantato verso il giornale, divenendone così l'azionista di maggioranza, oltre che membro del consiglio di ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Svizzera francese nella campagna di adesione allo Spazio economico europeo, iniziativa che categoria, cambio di scopo sociale, Registro di commercio di Ginevra, https:// . Segreto, Arar: un’azienda statale tra mercato e dirigismo, Milano 2001, p. 83; ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] costruzione rapida di ferrovie e strade; le molteplici forme della promozione statale della modernizzazione economica e sociale, ma delle cucine economiche.
La concezione liberale e liberista delle relazioni tra Stato e mercato che mosse Villa ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] quella di Walther Rathenau: come lui concepiva un’economiadi piano mista, penetrata da una volontà di solidarietà sociale. Fulcro ebbero esito positivo.
All’inizio optò per il mercato argentino perché offriva opportunità allettanti: proprio in quegli ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di funzionali mobili a basso costo che, prodotti in serie, permisero di estendere a più vasti strati sociali quel programma didi mobili (alcuni dei quali progettati da lui) e, fra i primi in Italia, introdusse sul mercato nazionale mobili economici ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] negli scritti dell’ultimo periodo sia nel Colloquio autobiografico... (a cura di G. Arena - G. Bognetti - P.L. Porta, 2006): l’iniziale fiducia nell’ingegneria economica e sociale si attenuò (Introduzione in Lezioni..., cit.) e sottolineò che meri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...