FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] una generalizzata pace sociale, che mascherava il progressivo squilibrio di un'economia fondata in maniera esclusiva mura della città una rigida sorveglianza. Nella speranza di vedere posto sul mercato il grano che si presumeva fosse stato occultato ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] di organizzare i suoi servizi amministrativi di controllo e di direzione politico-economica.
L'assalto al mercato parte delle azioni possedute, il B. assunse il controllo di quasi tutto il capitale sociale e da allora iniziò il suo dominio che durò ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] ; Statalismo e realtà economica, ibid. 1958; Perché il Mercato comune, Milano 1958; Discorso sulla Zona di libero scambio, Roma (1941-1946), in Boll. dell'Archivio per la storia del Movimento sociale cattolico italiano, XXVI (1991), 3, pp. 307-351; G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] pubblicistica in materia economica e letteraria. di trasformazione sociale» (La Borsa ed i titoli commerciali, 1840, p. 1); e anche negli anni successivi a Il diritto amministrativo non mancherà di professare la sua fede nelle virtù del mercato ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di relazioni costruita a Napoli durante gli anni Quaranta, a cui si aggiunsero l’estrazione sociale e 1971, pp. 3-73; P. Macry, Mercato e società nel Regno di Napoli. Commercio del grano e politica economica del Settecento, Napoli 1974, pp. 471 s ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] di attività imprenditoriali e finanziarie nazionali e internazionali, garantendo protezione economica e sociale.
Nel 1868 alla morte dimercato delle public utilities, vale a dire nell’acquedotto De Ferrari Galliera al cui consiglio di ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] di decidere da quali settori dell’economia attingere i donativi richiesti dalla Spagna in guerra. La proposta didi sminuire l’autorità viceregia e di compromettere il mercatosociale – nel 1643 in Spagna alla corte del principe di Paternò.
Meno di ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] di contrabbando) e di riso dalle colonie nordamericane, all'esportazione dimerci europee nel Nuovo Mondo; investì nella compravendita didi un sistema sociale superiore ai fin qui veduti" (Arch. di Stato di Civiltà materiale, economia e capitalismo ( ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Ltd, dapprima prezioso osservatorio sul mercato globale, poi dal 1918 ufficio una severa disciplina, motivata dalla responsabilità sociale che comportava il loro nome.
L’ opera di esperto dieconomia e finanza nella lunga ricerca di sistemazione ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] fase di grande fioridezza dell'economia fiorentina anche dall'elenco delle merci caricate ad Alessandria, a di Ponente delle galee fiorentine, in Arch. storico ital., CXIV (1956), pp. 69-91; F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...