FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] sostenere sui mercati esteri il Economista, 13 maggio 1894, p. 299) fu vano - concausa anche la caduta disociale il credito di lire 1.200.000 vantato verso il giornale, divenendone così l'azionista di maggioranza, oltre che membro del consiglio di ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di funzionali mobili a basso costo che, prodotti in serie, permisero di estendere a più vasti strati sociali quel programma didi mobili (alcuni dei quali progettati da lui) e, fra i primi in Italia, introdusse sul mercato nazionale mobili economici ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] mercato. Solo a partire dal 1932, in una congiuntura di complessiva ripresa dell'economia marittima, la Compagnia marittima, dopo un quinquennio di continue perdite di gestione, entrò in una fase di espansione (il bilancio di capitale sociale.
Accanto ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] calci di Valle Brembana in occasione dell’aumento del capitale sociale deliberato per l’acquisizione dimercato dell’edilizia di prodotti litoceramici qualitativamente più scadenti, ma economicamente più competitivi e, quindi, preferiti nel mercato ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] farmaceutico era pressoché obbligata, pena l'esclusione dal mercato. Le due fabbriche (che negli anni Venti di 50 milioni.
L'A. ricopriva inoltre una serie di cariche, in campo politico, economico e sociale. Oltre ad essere presidente della sezione di ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] notorietà e consistenza economica come ingegnere meccanico decise di rimettersi in gioco di carattere doganale e, comunque, dall’assenza di un ampio mercato Regno delle Due Sicilie. La struttura sociale, Napoli 1960. Sull’ambiente imprenditoriale ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] . 1795), Il mercatodi Barcon (ibid. di coltivazioni, di biade, di animali), costituiscono un vero e proprio trattato dieconomia agricola, il terzo invece sotto la denominazione didi un possidente al suo colono, in cui valorizzava il ruolo sociale ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] dal 1898 al 1903, presso l’editore Forzani di Roma furono i seguenti: 1. Storia universale (con la collaborazione di Pasquale Villari); 2. Scienze sociali ed economiche (con una prefazione di Maffeo Pantaleoni nella seconda edizione); 3. La questione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] di Parigi del 1902 portò Paulucci ad approfondire il problema delle ragazze italiane avviate ai mercatidi risolvere ‘scientificamente’ i problemi sociali Dreyfus, a cura di G. Tassani, Forlì 1995; B. Di Porto, Politica, economia e cultura in una ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] democratici più attenti ai problemi sociali. Nelle ultime settimane di libertà della capitale lombarda, il di segnalare il rilievo attribuito dal M. alla formazione di un mercato nazionale ai fini dello sviluppo economico della Penisola: "Un mercato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...