CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] propri fini politico-economici liberali, i quadri fondamentali del processo produttivo e del tessuto sociale.
Con la di migliorare e ridurre le coltivazioni, dovendo l'agricoltura seguire la vanazione delle condizioni dimercato (Il Canale di ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] di prima necessità e che consentiva a liberali e socialistidi combattere insieme contro le politiche governative. Il perseguimento di nella sua attività per la salvaguardia dell'economiadimercato; in questa fase, l'occupazione delle fabbriche ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] industria ital., Roma 1969, ad nomen; S. Zaninelli, Vita economica e sociale, in Storia di Monza e della Brianza, a cura di A. Bosisio, III, Milano 1969, p. 149; E. Rullani, L'economia della provincia di Sondrio dal 1871 al 1971, Sondrio 1973, p. 180 ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] il L., in questi stessi anni, creò l'istituto di statistica presso la facoltà di scienze politiche di Pavia, al cui interno diede vita al Centro di ricerche economiche e sociali. Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei e dell'Istituto lombardo ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] accordo industriale tra le imprese maggiori, che risolvesse i problemi comuni di organizzazione e dimercato, e con una comune sistemazione finanziaria che allontanasse il rischio di dissesti. Alla fine del 1910 le trattative erano già avviate, con ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] 1900 la società anonima Siderurgica Glisenti con capitale socialedi 2.500.000 lire il cui presidente era l . 9, 45 s.; Camera di commercio e industria di Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] il Capei lo sconsigliava di por mano, per ragioni dettate dal mercato librario, alla Geschichte e sociali'". Propugnava pertanto la nascita di una dall'editore Monni di Genova, che nel 1855 fece apparire il Corso dieconomia politica di K. H. ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] di un fondo socialedi 2.000.000 di lire toscane, in azioni da 1000 lire l'una. Di queste società furono soci fondatori note personalità del mondo economico , ma anche con il Levante e il ricco mercato americano, l'azienda, al momento della morte dei ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] Lazzaroni & C. Saronno (al capitale socialedi 120.000 lire contribuì anche il banchiere Esercito. Il ristabilirsi della situazione economica nei primi anni del dopoguerra coincise .
Le trasformazioni dei mercatidi riferimento e dell'apparato ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] alla facoltà dieconomia e commercio socialedi recupero degli abitanti dell'Agro romano con un programma di alfabetizzazione e con una vasta produzione didi artisti e amatori d'arte, Arte moderna italiana (AMI), con lo scopo di rafforzare il mercato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...