CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] mercatodi tessuti in cotone, in sostituzione di quelli di lino e misti di agli orientamenti economici del ben più noto industriale veneto. Le Risposte di un gruppo successivo al 1870 e l'emergere di una "questione sociale" che si impose alla classe ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] buon mercato in Italia; perchè il nostro guadagno sarà maggiore di quello della Francia stessa"), con note di accentuato un quadro di rapporti socialidi tipo patriarcale. Il prodotto ideale di queste trasformazioni economiche e sociali era la ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] di altri cotonieri, di acquistare una flotta di bastimenti da affittare allo Stato per il trasporto dimercidi un coordinamento economico tra gli Stati europei (quale si era realizzato durante la guerra) e di una collaborazione fra le classi sociali ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] dalla grande domanda di servizi alla persona e di nuove figure professionali per i mercati del lavoro del XXI secolo.
A Milano Biagi coordinò un tavolo negoziale che coinvolgeva tutti i soggetti economici e sociali della realtà economica milanese e ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] , al costo della terra, alla domanda del mercato, alla convenienza della compravendita a peso o a più si presta all'instaurazione d'un ordine produttivo ed economico che è anche sociale disciplinamento. Di per sé il padrone ogni sera dà gli ordini ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] divenuto l'Istituto la facoltà dieconomia e commercio dell'università di Roma, ne divenne preside ammassi e consorzi, del mercatodi alcuni prodotti come il grano dal Tribunale speciale straordinario di Verona della Repubblica sociale, l'A. trascorse ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] di varie notizie. Inoltre, una gamma molto vasta e numerosa di prodotti, rispondenti alle diverse esigenze del mercato italiano, che spaziava dalle piante di Agostini" ad un'altra società di Novara, con uguale ragione sociale e costituita il 15 nov. ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] giustamente attribuiva una grande importanza all'esistenza di un unico e grande istituto di credito capace di sopperire alle ordinarie esigenze del mercato in tempo di pace, ai fini dello sviluppo economico del paese, nonché a quelle straordinarie in ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] della vita sociale, sotto la guida di Alfredo Bartolomei, ordinario di filosofia nell'università di Camerino, dove tenne anche l'incarico dieconomia politica. sua critica a forme di occupazione e di sregolazione del mercato politico, evidenziando la ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] . A sua volta Paolo, laureatosi con una tesi sull’insonorizzazione di un’officina, aveva fatto tirocinio prima a Detroit, presso Cadillac del 1992 con il mercato unico richiedesse quella «vasta ricostruzione economica, sociale e istituzionale» (p. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...