Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] soggettivamente avvertita, dal v. di scambio, determinato dalle forze dimercato. La distinzione smithiana non risolve il problema della determinazione del v., e il suo abbandono lascia posto nella teoria economica a una dicotomia particolarmente ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] funzionamento del mercato, critica nei confronti del movimento sindacale, perplessa circa l'utilità dell'intervento dello Stato nel campo economico e sociale.
Non bisogna certo dimenticare o trascurare l'importanza dell'area di dissenso esistente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] L'analisi delle funzioni e dei relativi costi economici e socialidi queste sanzioni è il presupposto necessario per momento prezzi nettamente inferiori a quelli dimercato. Dopo aver monopolizzato il mercato sarà allora possibile rialzare i prezzi ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] dimercato, ma con l’ambizione di contribuire alla tutela dei diritti per realizzare il «bene comune» e di elevare i «livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale servizi sociali.
22 Complessivamente v. il documento dieconomia e ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] . Grossman ed E. Malinvaud hanno messo in evidenza la coesistenza, nelle economiedimercato, di d. e di eccesso di domanda di beni, ovvero la contemporanea manifestazione di squilibri nel mercato del lavoro e in quello dei beni. In questi modelli né ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] neutro, ma operi in modo da assicurare una condizione economico-sociale che favorisca le libere iniziative. Mill parla di difesa della proprietà privata, purché fondata sul lavoro, di confisca del reddito non guadagnato, in particolare della rendita ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] di utilità individuali una funzione del benessere sociale che incorpori criteri di g. distributiva e non faccia ricorso a istituzioni non dimercato , di fronte all’azione della pubblica amministrazione, specie in ambito economico-sociale, ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] di un completo status sociale, poteva diventare politicamente ed economicamente importante. D’altro canto, se si ritenesse la s. un fenomeno storico legato in maniera univoca alla presenza di sistemi dimercato e connesso allo sviluppo di un’economia ...
Leggi Tutto
Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economiadimercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] di solidarietà tra gli appartenenti al gruppo sociale, sia con l’andamento dello sviluppo economico (e, quindi, con la crescente disponibilità di al fallimento del mercato, cui pongono rimedio programmi destinati alle fasce di maggior rischio. Tale ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] governi come problema dell’economia globale. L’inquinamento ambientale è stato visto come risultante sia del fallimento del mercato (scostamento tra i costi privati delle attività di produzione e di consumo e i costi socialidi tali attività) sia del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...