Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] mercato non soltanto i soggetti non più in grado di assolvere regolarmente alle proprie obbligazioni, ma anche quelli il cui disordine economico o amministrativo rischia di redigono l’inventario del patrimonio sociale, diviso in attivo e passivo ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] sociale, prevedendo che la legge possa, a fini dimercato elettrico, costituita dal Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN), una società per azioni interamente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Le attività di ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] di rilevanza economica (istruzione, sanità, protezione sociale) ma anche a servizi d’interesse economico generale, tra cui le poste, le comunicazioni, i trasporti di dinamica concorrenziale all’interno del mercato, già oggetto di monopolio: così, nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] des tourbières dans les Pays-Bas et la Plaine Saxonne, in Science Sociale, XXIII (1908); A. A. Beekman, Polders en droogmakerijen, L'Aia economiche della guerra. L'Inghilterra vietava nel 1915 l'introduzione in Olanda di qualsiasi merce che ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ai bisogni sociali che si manifestano nel tempo e alla possibilità di soddisfarli.
Le possibilità crescono con la capacità tecnica ed economica del naviglio di creare utilità nuove, con la capacità cioè di estendere per le merci l'ampiezza ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] romane da Cesare a Diocleziano, trad. di E. De Ruggiero, Torino 1905; M. Rostovzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., 1821 i Greci e dopo dura lotta e mercé l'intervento delle potenze europee, principalmente della Russia ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] zum Welthandel, Lipsia-Berlino 1931; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'Impero romano, Firenze 1933; F. Petrie, Egyptian economicamente solo quando il traffico sia notevole (in linea pratica non inferiore a. 3.000.000 di tonnellate dimerci ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] risolversi i problemi di convenienza economica nell'azienda. I giudizî di causa, di effetto e di convenienza economica verrebbero formati e rappresentati - secondo quanto gli scritti del Gomberg lasciano intendere - mercé la rilevazione contabile ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] - civili, politici e sociali - come il presupposto assoluto e irrevocabile del 'patto sociale' e cioè come una mercato e la conseguente opposizione all'intervento economico dello Stato assumono la forma di una critica di qualsiasi progetto di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] dei successi da essi conseguiti sui mercati esteri, anche i warrants e attività istituzionale. L'esclusività dell'oggetto sociale delle SIM, stabilita dall'art. introdotto una regolamentazione di settore in particolari campi dell'economia, tra cui, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...