Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] e nelle funzionalità comunicative, che si ripercuote sui più generali livelli di disuguaglianza nell’accesso al mercato del lavoro e nella partecipazione alla vita economica e sociale del paese.
Libertà e diritti
Il Sudafrica presenta una situazione ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] dinamicità economica e una certa emancipazione politica, le cause del radicamento del movimento maoista sono del tutto simili a quelle di quarantaquattro anni fa: i sacchi di riso. La grande povertà indiana, la mancanza di un tessuto sociale coeso ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] sociale della Thailandia è costituito dalla religione: il 95% degli abitanti appartiene alla confessione buddista, e la pressoché totalità di interni di una popolazione e di un sistema economico in crescita particolare il mercato delle anfetamine ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] due anni di detenzione.
La riforma costituzionale del 2008 ha istituzionalizzato la parità di genere, sociale ed economica, anche se difesa e del nucleare civile. I principali mercatidi esportazione dell’industria francese della difesa sono proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] il secondo di sei volte, nel Regno Unito di sette e negli Stati Uniti di oltre otto.
Le politiche economiche adottate dal ,7 milioni di Teu dimerci in container e 387 milioni di tonnellate dimerci sfuse, più del doppio del porto di Anversa (Belgio ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] di procedere alla ricostruzione di un paese significativamente arretrato, dal punto di vista economico, sociale a maggio, mentre il numero di neoassunti in aprile era di 586.000 unità.
La lenta ripresa dei mercati europei e statunitense, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] alle istituzioni comunitarie e alle loro gerarchie locali una delega di autorità sui loro correligionari. La forte rivalità anglo-francese esasperò gli attriti sociali ed economici, che si trasformarono in conflitti inter-comunitari tra i drusi ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] disuguaglianze sociali e territoriali, nonostante la crescita economica e la significativa riduzione del tasso di per trasportare droga oltreconfine e realizzano un vero e proprio mercatodi esseri umani, genera da un lato reazioni xenofobe nel sud ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] di droga, controllo sui flussi di immigrazione clandestina, piani di sviluppo economico e sociale, e infine un foro di arabo (Amu), il mercato comune regionale lanciato nel 1989 con l’intento di creare un’area di libero mercato tra Algeria, Libia, ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] di 24 anni e ciò implica una forte pressione sul mercatoEconomia ed energia
L’economiadi almeno tre cittadini e sono scaturiti proprio dal malessere sociale, legato all’alto tasso di disoccupazione e all’innalzamento dei prezzi dei beni alimentari di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...