IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] scuole, 2 (1990), pp. 105-11.
Politica economica e finanziaria. - Nel triennio 1980-82 in I nei confronti della vita politica e sociale d'I., punto di riferimento delle nuove generazioni.
Il 1951 visibile nella crescita del mercato per le nuove forme ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] fra le colture destinate al mercato internazionale e quelle di sussistenza. Le prime si di dollari.
I costi socialidi questa politica economica, in un paese che sopportava un alto tasso di disoccupazione e ancora gravi livelli di arretratezza e di ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] fattori determinanti e valutarne le possibilità di replica in contesti economici e sociali diversi.
Dal 1965 il PIL non sia mai stata abbandonata una forte protezione del mercato domestico mediante la proibizione delle importazioni e numerose altre ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] del paese un governo civile, che sta tentando di avviare una politica di ristrutturazione e democratizzazione delle istituzioni e della vita sociale, aprendosi altresì al liberismo economico.
La popolazione è cresciuta notevolmente negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Norvegia
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, ii, p. 414; III, ii, p. 272; IV, ii, p. 605; V, iii, p. 682)
geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Popolazione
La N. rappresenta [...] al nuovo ruolo esercitato sul mercato internazionale delle fonti di energia; ciò nonostante l'economia norvegese rimaneva assai progredita, e tempo stesso un efficiente stato sociale e promuovendo una serie di investimenti nel campo dell'educazione, ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] delle imprese tunisine sarebbe destinato a uscire dal mercato). Nell'immediato, però, la T. ha di intellettuali e militanti progressisti.
Negli anni successivi alla guerra del Golfo, Ben ῾Alī, forte dei successi registrati in campo economico e sociale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] mercato, Bologna 1934; L. Pagan, Porto Marghera e la sua funzione economica, Venezia 1935.
Storia.
La storia di Venezia (o meglio delle Venezie, al plurale), prima di essere storia di una città, fu storia di una regione, di figura di classe sociale. L ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] del mercato, sia di graduare il processo di ristrutturazione della grande industria e in particolare disociale e dell'occupazione, sul consolidamento degli elementi di ''democrazia economica'' nell'ambito della tradizionale concertazione sociale ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] e credenze religiose, per lo studio degli insediamenti dal punto di vista geografico ed economico, dal neolitico all'epoca islamica, in una parola per ''l'archeologia sociale''. È stato anche notato che la ricerca archeologica in epoca coloniale ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] di grandi fiumi. La straordinaria scoperta di testi economici, amministrativi, giuridici, letterari e lessicali, di enorme importanza per la storia economica, politica, sociale dalla massiccia concorrenza sul mercato dei film di genere egiziani. A ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...