IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] le parole di E. Labrousse: "Il sociale è in ritardo rispetto all'economico, e il mentale è in ritardo rispetto al sociale". K.V sforzo di sopravvivenza di un marxismo volgare che in essa cercherebbe la definizione a buon mercatodi sovrastrutture ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] di Predeal e notevolissimo centro industriale; Brăila (68.310 ab.), uno dei maggiori mercatidi in natura. Basi della vita economica erano l'agricoltura e la tempo dei Bassarabidi, una netta divisione sociale. Al di sotto v'era la classe degli schiavi ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] di mobilitazioni centrate sulla etnicità o sulla religione da parte delle comunità dei migranti nei Paesi occidentali, è costituito dalla reazione alle promesse non mantenute sul piano della piena integrazione sociale ed economica.
bibliografia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] commerciale, oltre ad avere un ruolo di centro geografico, era un'istituzione economica, sociale e politica che concentrava in uno spazio al trasporto dimerci voluminose - fu una delle componenti di un'ampio insieme di tecniche e usi economici che ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] presente che l'Imperatore aveva dato loro accesso sul mercato tedesco e si era adoperato per salvaguardarne gli ciò sono implicati altri aspetti di politica economico-sociale nel Regno sotto Federico, che appaiono degni di un'attenzione speciale: il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] europei, e alcuni autori di satira politica e sociale come Voltaire fecero uso diplomati stimolò il mercato dei manuali di matematica applicata e di altri settori dell passato, Schlözer enfatizzava gli aspetti economici, demografici e culturali, cioè ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] economico-sociale – l’agitata e, almeno fino al 410 d.C., numerosa plebe urbana (significativamente le ‘Storie’ di periodo 317-337 d.C., ricorda un cavaliere «tribuno del mercato della carne di maiale e delle tre coorti urbane»; la base è impiegata ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] l'edificio teatrale) e la piazza per le riunioni politiche e il mercato permanente, l'ἀγοϱά, divennero organi vitali ed espressione della città" , decaddero fisicamente e socialmentedi fronte alla supremazia economica e politica raggiunta dalla ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] discipline autonome e distinte, con esiti capaci di modificare la concezione dell’uomo e dell’universo. A loro volta le contemporanee trasformazioni economiche ampliano moltissimo il ruolo sociale del lavoro scientifico. Per effetto della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lavoratori cattolici, la Unione economico-sociale dei lavoratori italiani, che fu il primo nucleo di quella che nel 1918 diverrà concepiscono il sindacato come strumento di difesa economica degli operai nell'ambito del mercato, e assumono che l' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...