Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] , si dà il primato alla razionalità dell'economia e all'economiadimercato, si ritiene che il mutamento avvenga secondo un progresso lineare, e si considerano gli assi spazio-temporali, socialmente e storicamente costruiti per favorire il mutamento ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] sull'economia della cultura di presenze di oltre 10.000 spettatori (ISICULT 2001). In tale fenomeno culturale e socialedi frequenza nelle sale maggiore di quello italiano e ad avere una quota dimercato rilevante per i film nazionali. Nel mercato ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] modo dieconomia che, applicando il criterio di divisione del lavoro e producendo in serie, esige mercati sempre forma immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e socialedi un popolo" (p. 59).
Il diritto - questo il ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di incentivi, tipici del meccanismo dimercato, nell'ambito di una cornice generale fatta di Bologna 1991.
Quasi market and social policy, a cura di J. Le Grand, W. Quaderno monografico n. 7 di Conti pubblici e congiuntura economica, Roma 1996.
OMS, ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] a processi di pianificazione e di standardizzazione linguistica funzionali alla realtà sociale e ai rapporti economici contemporanei, come nel caso delle grandi lingue veicolari.
Nel processo di globalizzazione la lingua ha un valore dimercato, come ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] grado di realizzare una crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale. diventa competitivo sul mercato.
Tutte queste aree del terziario sono aree ad alta intensità di lavoro proprio perché basate ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] In realtà, benché tutti accettino ormai l'economiadi libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo del with Western society, New York 1956, 1970² (tr. it.: Storia sociale della guerra, Milano 1973).
Rasler, K. A., Thompson, W. R ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] economia dell'antico Egitto, non basata sul libero mercato ma regolata dall'amministrazione centrale, alcune forme di History of the Middle East, London 1970; E. Ashtor, A Social and Economic History of the Near East in the Middle Ages, London ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] socialidi produzione.
Con questi rilievi non si vuole infirmare in toto la storia del modern design, ma sottolinearne l'incompletezza. E occorre non dimenticare peraltro che questa incompletezza va riferita, oltre che agli aspetti socio-economici ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] università, in istituzioni come movimenti e partiti o, quando il socialismo ebbe preso il potere prima in Russia e poi nell'Europa concorrenza economica e del libero mercato mondiale, e il positivismo evoluzionistico cercava addirittura di collegare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...