Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] dimercato, oppure rispetto ad altri processi di accumulazione del trasferimento del potere d'acquisto.(Sono lieto di some of their applications to social philosophy (1848), 2 voll., London 1886 (tr. it.: Principî dieconomia politica, 2 voll., Torino ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] ordine sociale ed economico, hanno comunque prodotto nuove esigenze e nuove economie, quindi nuove vie di comunicazione. in questo periodo sostanzialmente utili alla ricostruzione dei punti dimercato creati lungo le coste più frequentate, che in ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] forma immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e socialedi un popolo" (ibid., p. 59).
Il diritto - questo , istauratosi il dominio planetario dell'economiadimercato, erosa la sovranità degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] un ordine all'esperienza sociale e individuale, nella società industriale moderna si frammenta generando un fenomeno di "pluralismo religioso" (v. Berger e Luckmann, 1966), inteso come una vera e propria 'situazione dimercato' in cui le istituzioni ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ’attività di gestione di aeroporti di preminente interesse turistico e sociale ovvero strategico-economico, assumendo tra l’altro funzioni di consulenza di natura tecnica, economica, giuridica ed operativa e di certificazione dei sistemi di qualità ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] conseguentemente la richiesta dimercato. I grandi Social and Economic History of the Hellenistic World, II, Oxford 1911, pp. 1180-208; H. Michell, The Economics of Ancient Greece, I-II, Cambridge 1957, pp. 35-88; L. Cracco Ruggini, Economia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] loro distribuzione, l'economia e il sistema socialedi quelle prime comunità di vetro; foralobi di avorio, ceramica e conchiglia) che univa questo sito ai centri di produzione interni del Sud-Est asiatico e al più vasto e nascente mercato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] mercato e lo scambio monetario (si calcola che lo scambio tramite la moneta giungesse nei periodi di massimo splendore economico la causa del processo di mutamento né apportarono alle strutture sociali ed economiche dell’Europa una trasformazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] sistema che poco spazio lasciava al surplus e alla nascita e alla formazione di un mercato. Quanto questo sia stato conseguenza di un nuovo modello sociale ed economico o quanto dovuto allo stato delle conoscenze tecniche è difficile stabilire, né ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] il cui scopo era correggere gli squilibri dell’economiadimercato e ridurre le disuguaglianze sociali. Per altro verso, anche nel pensiero liberale si è manifestata una maggiore sensibilità sociale, che si è concretata nel principio dell’eguaglianza ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...