Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] manifatturiera dei paesi a economiadimercato era realizzato nelle sedi estere di imprese multinazionali. Questa Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Beltran, A., Griset, P., Histoire ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento diEconomia Pubblica, Facoltà diEconomia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ogni singolo operatore, gli effetti sull'ambiente che non hanno valutazione economica e quindi non sono presi in esame dai singoli soggetti operanti nell'economiadimercato. In questo modo tali effetti dovrebbero essere presi in esame, le decisioni ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] si è trasformata in un 'bene di consumo'. La logica dell'economiadimercato domina in questo modo ampie sfere della forma di pensiero si ritrova, sviluppata e rielaborata, anche nel movimento new age.L'organizzazione socialedi questo tipo di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] 'opinione pubblica nasce sul terreno di questi processi economico-sociali, politici e culturali che hanno economiedimercato, sono stati 'paracadutati' in democrazie in via di formazione in cui mancano "un'infrastruttura dei mezzi di comunicazione di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] e del mercato (istituita con la legge n. 287 del 1990, nota come legge antitrust) le competenze in materia di controllo della pubblicità ingannevole, ritenendola l'organo più idoneo a tutelare gli interessi economici e sociali protetti dalla ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] , anche se in modo piuttosto confuso, tra gli economisti e tra gli storici della scienza e della tecnologia. Alcuni di essi hanno sostenuto che sono soprattutto il mercato e altri fattori economici e sociali a determinare la scala, l'intensità e l ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] delle riserve e della dinamica dimercato. Gli operatori economici, le autorità statali e gli organi internazionali di consulenza e di coordinamento hanno bisogno di informazioni sulle future possibilità di produzione, per avviare strategie ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] di riferimento della ricerca, la stocasticità del comportamento degli organismi viventi, dipendente dall'economia malattia sono condivise da ogni sistema socialedi cura, in ogni epoca storica. nel tentativo di allontanarsi da questo mercato, in cui ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] con i Gentili nell'attività economica e nella vita sociale, i loro nemici li accusarono di perseverare nelle loro abitudini ‛ebraiche sindacati - responsabili di procurare manodopera a buon mercato e - dagli uomini d'affari - di rendere possibile una ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] conto si erano alimentate, per ragioni insieme di carattere economico, politico e sociale. In primo luogo, per il disagio idonee a favorire spinte collusive. Il tempo e i meccanismi dimercato giocano ora a favore del cartello OPEC: e tanto più ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...