Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] giudiziali: finanziamenti e mercato delle crisi’, 65 ss.; Di Marzio, Sulla fattispecie ‘concessione abusiva di credito’, in Rovelli, Un diritto per l’economia. Bilancio di una stagione di riforme. Una scelta di degiurisdizionalizzazione?, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] (e in inglese per social security) la copertura delle esigenze economiche derivanti dall'invalidità e dalla vecchiaia; a tale accezione ci si atterrà nel seguito di questa voce.
La previdenza sociale - come oggi intesa e in particolare come fenomeno ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] dimerci, l’uniformazione delle misure di liberalizzazione, la politica di esportazione e le misure di nell’economia internazionale, di rispettiva stato di diritto, all’evoluzione sociale, e comprensive quindi di clausole di condizionalità, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] nel trasferimento di una somma di denaro da una piazza dimercato all’altra e da una valuta all’altra, per via scritturale, in una dichiarazione di accredito, dunque, emessa da parte di un soggetto economico attivo su più mercati a vantaggio di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] tutela della privacy, regolazione della concorrenza e del mercato), insieme con la crescente complessità della realtà economico-socialedi riferimento, sembrano suggerire, oggi, l’opportunità di una nuova riflessione 'costituente', pur nel dubbio che ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] , a causa della diversità dell’assetto economico-sociale degli Stati.
Queste discussioni avevano una ragione d’essere quando le economiedimercato dei paesi occidentali si contrapponevano a quelle dirigistiche di gran parte dei paesi in via ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] forma immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e socialedi un popolo" (ibid., p. 59).
Il diritto - questo , istauratosi il dominio planetario dell'economiadimercato, erosa la sovranità degli Stati nazionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] che ha visto una complessa trasformazione di realtà economiche, sociali, infrastrutturali e religiose prima che francescano tra povertà e società dimercato. Dai monti di pietà alle nuove frontiere etico-sociali del credito, Cantalupa 2011.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di nuove relazioni giuridiche. Quella dell’alto Medioevo è una società primitiva, in cui fattori centrali sono la preminenza della comunità come attore socialedi un contratto odierno descrivono l’operazione economica e del valore dimercato del bene. ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] ’attività di gestione di aeroporti di preminente interesse turistico e sociale ovvero strategico-economico, assumendo tra l’altro funzioni di consulenza di natura tecnica, economica, giuridica ed operativa e di certificazione dei sistemi di qualità ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...