Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] economica).
R. bancarie
Il totale di monete e titoli facilmente realizzabili che le banche devono tenere per poter soddisfare domande di ritiro di depositi e pagamento didi debito, titoli dimercato insieme con il capitale sociale e che è imposta ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] hanno progressivamente arretrato l’intervento dello Stato nell’economia. I pochi enti controllati continuano a venir posti sul mercato. Nel 2006 il governo italiano ha deliberato la privatizzazione di Alitalia, mentre si discute sulla necessità e ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] sul mercato della domanda e dell’offerta di lavoro o risenta di disposizioni legislative, si parla di s. libero o economico oppure di s. sulla base di ragioni attinenti al sistema sociale e non all’economia in senso stretto. Nella sua analisi di uno ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] monetaria, ambiente, previdenza sociale ecc.).
Come previsto dalla l. 59/1997, art. 11, un’altra forma di d. ha avuto di paesi emergenti – dall’Europa orientale alla Cina – nelle economiedimercato.
Negli ultimi decenni del 20° sec. i sistemi di ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] altrimenti devono necessariamente essere coordinate a posteriori, cioè in base al sistema di valori espressi dal mercato.
La p. nei paesi a economiasocialista
Nell’Unione Sovietica piani quinquennali furono formulati a partire dal 1928 trascurando ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] dieconomiedimercato perfettamente concorrenziali, dove gli agenti economici non possono influire sui prezzi dimercato.
La nozione di piena condivisione di valutazioni d’equità.
A. Bergson ha introdotto la ‘funzione del b. sociale’, poi sviluppata ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] crescita economica (art. 41 Cost.), gli ultimi sono espressione del dovere di solidarietà sociale sancito dagli di restituzione, figurano il credito agevolato, erogazione con obbligo di restituzione a tassi di interesse inferiori a quelli dimercato ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] l’attività d’impresa, anche se orientata al mercato e al profitto, non trascuri istanze etiche, sociali, culturali e ambientali, che costituirebbero obiettivi “non direttamente economici”, ma in grado di apportare valore all’impresa. Per il calcolo ...
Leggi Tutto
esternalità In economia, gli effetti (detti anche effetti esterni o economia esterna) che l’attività di un’unità economica (individuo, impresa ecc.) esercita, al di fuori delle transazioni dimercato, [...] questo caso quindi i costi sociali sono maggiori di quelli privati. Così, all’opposto, la costruzione di una ferrovia in un di forme dimercato non perfettamente concorrenziali, all’interno delle quali, secondo i presupposti di base dell’economia ...
Leggi Tutto
Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica [...] nazionale (1952); Guida statistica per le analisi dimercato (in collab., 1957); Primo computo del reddito distribuito ai fattori della produzione negli anni 1953, 1954, 1955 (1958); Previsioni economiche (1958); Corso di statistica economica (1959). ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...