Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] porta a misure e interventi di politica economica e sociale profondamente diversi e spesso contrastanti in relazione alla lotta alla povertà. Si tratta essenzialmente della controversia sul ruolo dello Stato e del mercato, e in particolar modo dell ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] essenzialmente dal crollo del mercato del carbone di legna dovuto all'affermarsi , quanto dal punto di vista del benessere sociale. Questi concetti, formulati . 991) il compito di indirizzare il miglioramento di tutta l'economiadi detta zona: anche se ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] come di area omogenea e arretrata rispetto al resto del Paese, per tutta una serie di indicatori economici, sociali e delle attività delle multinazionali. L'incidenza delle esportazioni dimerci meridionali sul totale nazionale è stata nel 2004 del ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] difesa dal potere economico sia della libera scelta dei consumatori, sia del 'diritto di stare sul mercato' dei piccoli produttori del mercato e destinato inoltre a flessibili compromessi con le altre politiche - industriale, regionale, sociale - ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] l'iniziativa privata e l'integrazione economico-sociale tra stati membri del Consiglio di cooperazione del Golfo (A.S., del 22 gennaio 1984). In terzo luogo, di fronte alla tendenza ribassista del mercato del greggio e alle polemiche nell'OPEC, si ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] ed è estremamente sensibile alle influenze del mercatoeconomico nazionale e internazionale. Gli sviluppi tecnologici indirette, nel contesto di misure più generali volte a disciplinare settori della vita economica e sociale connessi a quello ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] e nel nascente secolo, in Riforma Sociale, 1900; A. De Viti De Marco, Principî dieconomia finanziaria, Torino 1953; J. R. Mac Donald, The socialist mouvement, 1903-1911, Londra 1932; Le encicliche socialidi Leone XIII e di Pio XI, Milano 1933; p ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] terapeutico. Nel periodo 1982-88 sono stati introdotti nel mercato 325 nuovi prodotti originati per oltre l'88% in farmaci rappresentano un argomento di grande interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] manomorta, corvées, diritti di successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi fine di conseguire il razionale sfruttamento del suolo e di stabilire equi rapporti sociali, economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale dieconomia ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] Il malessere politico in Belgio, espresso dai contrasti di indirizzo economico e scolastico tra i due maggiori partiti, cristianosociale e socialista, pur uniti in una coalizione governativa di necessità, si aggravò nel 1949 in seguito al riemergere ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...