Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] mercato nel quale s'inserisce come elemento costituzionale e quindi permanente dell'attività economicasociale che acquista sempre più rilievo mano a mano che progredisce l'attività d'intervento dello stato nell'economia in conseguenza di mutamenti di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] conciliatrice fra mondo capitalista e mondo socialista e a servizio delle proprie esigenze di assestamento politico e di ristrutturazione economico-sociale, che il giuoco di concorrenza fra i blocchi minacciava di compromettere. A tale impostazione s ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] dei prezzi del rame sui mercati mondiali, i due prodotti base della struttura economica cilena. La crisi ebbe ripercussioni politiche e il governo di coalizione di González Videla dovette affrontare una serie di agitazioni sindacali. Nel 1948 il ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] 4%, nel 1935 era salita al 61,3%.
Condizioni economiche (p. 73). - Negli ultimi anni, con l' matemità, ecc., uno dei sistemi di assistenza sociale più perfezionati del mondo - emanata che poté cogliere di sorpresa il mercato mondiale, data l ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] di sotto delle possibilità, con poco più di 2 milioni di bovini, 7 milioni di ovini e 1,5 milioni di lamas e alpacas.
Le risorse economiche suo prezzo nel mercato internazionale si rivelarono della lotta politica e sociale. Un anno dopo aver ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] mercatidi malversazione economica, che vedevano coinvolti ministri e pubblici funzionari. Nel 1981 fu necessario ricorrere allo stato d'emergenza per far fronte a un vasto movimento di scioperi e di agitazione sociale. Le dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] caratterizzata da notevoli diseguaglianze a livello sociale. Biya è impegnato in una politica di correzione e di riequilibrio, ma i suoi sforzi sono stati frustrati dalla crisi economica seguita al crollo sul mercato mondiale dei prezzi del petrolio ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] sono gli aspetti amministrativo-contabili e di maggior rilievo sono le implicazioni economiche, sociali e politiche, non vi debba essere necessità di conseguire il pareggio annuale. Da parte di questi ultimi, a sostegno di tale tesi, si distingue ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] ha incominciato a dominare il mercato internazionale. Il cacao vi è economico, anche su quello politico. Il risveglio dell'Africa, colla formazione di nuovi stati ricchi di dinamismo politico e sociale, suggerì un notevole impegno di contatti e di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] contava 164.000 ab., mentre Cotonou, ex capitale e principale centro economico dello stato, superava i 480.000. Le condizioni sociali della popolazione sono molto arretrate: il tasso di analfabetismo è elevatissimo (oltre il 70%); c'è un medico ogni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...