CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] (l'assemblea del 29 aprile deliberò l'aumento del capitale sociale a lire 6.000.000) e costituì un importante successo testo in F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la Confindustria non rappresentava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] Boris Eltsin (1931-2007). Queste tensioni etniche e nazionaliste, che si aggiungono alla persistente crisi economica e alla dissoluzione dei regimi socialisti nei paesi dell’Est Europa – il cui avvenimento simbolo è il crollo del muro di Berlino ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] e la diffusione del pensiero di Montesquieu, in IlMovim. operaio e socialista in Liguria, VII (1961), 3-4, pp. 209-231; W ; E. Cochrane, in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 459 s.; D. ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] 2.823.735 iscritti. Il tema congressuale fu Una proposta di solidarietà e uguaglianza per uscire dalla crisi economica, per impedire la disgregazione sociale. La relazione fu svolta da Macario e la sua lista, chiamata Tesi 1, nella quale Carniti ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] dell'Oriente greco si venne a creare una sorta di concorrenza esplosiva tra Greci ed Ebrei in campo economico, sociale e religioso. La situazione divenne particolarmente critica soprattutto in quelle città (per esempio Alessandria) dove gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] molto amato dai mercati. La presidenza Zuma ha coinciso con l’aggravarsi della crisi economica mondiale, ciò ha costretto il governo a limitarsi a non ridurre la spesa sociale e non gli ha permesso di prestare fede all’impegno di rilanciare la lotta ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] quanto in insospettabili settori politici: il giornale del Partito socialista, l’Avanti!, sottolineò la sua formazione strettamente economica e l’esperienza internazionale.
Da ministro delle Finanze negoziò in Gran Bretagna e Stati Uniti la questione ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] fu anche il ruolo recitato dal C. nella vita politica ed economica del paese. Fin dall'inizio degli anni '10 egli compì larghe adesioni tra i popolari e sollevato forti critiche tra i socialisti e i democratici. Non si può dire che la sua nomina ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Venezia 2004; V. Cirillo, G. S. tra resistenza e centrosinistra, in Economia e politica da Camaldoli a S. (1941-1971), a cura di R. Bonuglia, Roma 2007, pp. 215 s.; M. Donno, Socialisti democratici. G. S. e il PSLI (1945-1952), Soveria Mannelli 2009 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] in tempi diversi. Opera, soprattutto, nella quale ogni interpretazione o meglio ogni semplificazione di carattere giuridico, economico, sociale si elideva reciprocamente e si risolveva in narrazione, non esistendo per Volpe fattori di sviluppo ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...