BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] a se stesso in che modo ed entro quali limiti la guerra dovesse intendersi la risultante delle condizioni politiche, sociali ed economiche della società, s'era imbattuto nel gravoso, e per lui poco allettante, compito di dover narrare la storia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] del comunismo sovietico sembra a molti essere ampiamente compensata e sorpassata dalla crisi del modello politico, economico e sociale occidentale, tanto statunitense quanto europeo. Le inquietudini di società che avevano subito una impetuosa spinta ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] una camera di rappresentanza non dei partiti e degli interessi politici, bensì delle classi e degli interessi economici, sociali e professionali. Per avviare questo processo di riforma, egli proponeva di modificare il Consiglio superiore del lavoro ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] fatti del 1174, a Firenze, a Roma. Le sue condizioni economiche, dopo tante elargizioni, sono critiche e deve, per vivere, Bignami il manoscritto de Ilcapitale compendiato che esce nella Biblioteca socialista nel 1879. L'autore ne invia due copie a ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] mafioso e le sue conseguenze politiche:il D. individuava, correttamente, la genesi della mafia negli elementi economico-sociali di arretratezza della società siciliana (in particolare la ripartizione della proprietà fondiaria) e postulava, per ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] caso e nell'altro il suo sfondo ideologico e il suo presupposto strategico - basati sull'inevitabilità del socialismo nell'alveo del progresso economico - non subirono mutamenti di rilievo. Di qui un'opera pubblicistica intensa e tenace applicata a ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] il diploma di perito edile, si iscrisse alla facoltà di economia e commercio e, per mantenersi agli studi, lavorò prima come (1963) di Monicelli, in cui fu un pittoresco agitatore socialista di fine Ottocento, seguì il fortunato sodalizio con De Sica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] del 1914 al milione e 100 mila del 1916.
Alla crisi economica si accompagna sin da subito una profondissima crisi politica del regime zarista otto ore, la sicurezza dell’impiego, le assicurazioni sociali, il diritto dell’esistenza di un comitato di ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] violenza domestica rappresenta un grave problema sociale.
Economia
La Polonia è l’ottava economia dell’Eu. Il pil pro capite un punto di riferimento religioso, ma anche culturale e sociale. Quest’ultimo aspetto è emerso durante gli anni della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenza di tutte le colonie europee [...] Il sud-est asiatico è stato pesantemente condizionato dall’ideologia socialista che, attraverso la Cina, ha coinvolto il Vietnam, non si è verificato alcun sensibile aumento della produttività economica e del tenore di vita, ma l’instabilità politica ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...