Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] Addis Abeba, ponendo fine al regime militare di ispirazione socialista che governava il paese dal 1974, quando fu deposto Hailè ferroviaria di età coloniale ed ora in totale rifacimento. L’economia ha preso a crescere a ritmi elevati a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] . Tra le seconde si impongono il contesto di violenza endemica, la dimensione pervasiva dell’economia illegale e le fasce ancora estese di marginalità sociale. Il fatto che questi ultimi fattori non abbiano fermato lo sviluppo può essere letto come ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] . Tra le seconde si impongono il contesto di violenza endemica, la dimensione pervasiva dell’economia illegale e le fasce ancora estese di marginalità sociale. Il fatto che questi ultimi fattori non abbiano fermato lo sviluppo può essere letto come ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] come l'unico mezzo per ottenere consistenti economie; nella discussione sui provvedimenti eccezionali di 323; G. Manacorda, Il movimento operaio italiano attraverso i congressi operai e socialisti, suppl.al n. 8-9 di Rinascita (1949),. pp. 160 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] la comparsa di un Paese, la Russia, che ha scelto un ordinamento socialista della propria economia, e gli Stati liberali Europei che rimangono ancorati al paradigma dell’economia di mercato e a una politica di laissez-faire marcatamente liberista. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] droit de la femme che Olympe de Gouges presentò, senza successo, all’Assemblea Costituente francese nel 1791, la teoria dell’uguaglianza economica, sociale e politica tra i sessi si sviluppa in Inghilterra e in Germania sull’onda dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La data del 9 novembre 1989 non indica solo il fallimento della Repubblica Democratica [...] delle differenze maturate la riunificazione è un processo lungo e non manca di provocare ancora oggi problemi economici e conflitti politici e sociali.
Il muro di Berlino nel contesto della guerra fredda
I telespettatori del 9 novembre 1989 assistono ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] spazio post-sovietico, minacciando di estendersi anche al paese.
Economia, energia e ambiente
L’Azerbaigian è assurto a paese-chiave abitata in maggioranza da armeni, nella Repubblica Socialista Sovietica dell’Azerbaigian. Le tensioni interetniche, ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] i suoi numerosissimi scritti – 1466 tra articoli su riviste scientifiche e periodici vari, volumi, saggi brevi su temi economici, sociali, previdenziali – Il mattino d’Europa (Milano 1980) ed Europa necessaria e possibile (Bari 1986), che raccolgono ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] favorevole al superamento della formula di governo centrista e alla apertura verso il Partito socialista italiano.
Mentre gran parte della classe economica dominante e della stampa restavano su posizioni di conservazione degli equilibri politici e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...