• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [404]
Geografia [175]
Biografie [304]
Economia [212]
Geografia umana ed economica [123]
Scienze politiche [170]
Storia per continenti e paesi [109]
Europa [62]
Diritto [90]
Temi generali [85]

Partito comunista cinese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] , pur senza rinnegare il pensiero di Mao, con la Teoria delle tre rappresentanze affermò l’avvento del tecno-socialismo e dell’economia socialista di mercato. Il successore di Jiang Zemin, Hu Jintao, ha proseguito sulla stessa linea, proponendo al 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – DENG XIAOPING – JIANG JIESHI

autogestione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autogestione Stefano De Luca Governare la propria impresa o la propria scuola Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] dello Stato, e il capitalismo occidentale, incentrato sulla proprietà privata. Secondo i teorici dell'autogestione, l'economia socialista non doveva essere integralmente pianificata e diretta dallo Stato, ma doveva lasciare alle singole imprese la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

autogestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

autogestione Gestione di un’impresa da parte di coloro che in essa lavorano mediante organi rappresentativi da essa eletti. Secondo questo modello, le decisioni sul futuro dell’azienda ‒ investimenti, [...] esiste una vasta letteratura in lingua inglese sulle labour-managed firms. Secondo i teorici dell’a., l’economia socialista non doveva essere integralmente pianificata e diretta dallo Stato, ma doveva lasciare alle singole imprese la possibilità di ... Leggi Tutto

SOE

Dizionario di Storia (2011)

SOE (State-owned enterprises, «imprese a conduzione statale») Aziende di Stato cinesi, rappresentanti il nucleo centrale della tradizionale economia socialista cinese. Le prime SOE e il rispettivo apparato [...] del primo Piano quinquennale (1953-57), che mirava a trasformare la Cina in un Paese modernizzato, industrializzato e socialista. Prima dell’avvio del processo di modernizzazione della Repubblica popolare cinese, nel 1978 le SOE producevano il 77,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Novožilov, Viktor Valentinovič

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Novozilov, Viktor Valentinovic Novožilov, Viktor Valentinovič  Economista matematico russo (Char´kov 1892 - Mosca 1970). Impegnato per anni nella riforma della pianificazione sovietica, contribuì all’utilizzo [...] dei metodi matematici per l’ottimizzazione dell’uso delle risorse nella programmazione economica. Tra le opere: Metodi per raggiungere il massimo risultato degli investimenti nell’economia socialista (1943); Pianificazione e calcolo economico (1967). ... Leggi Tutto

ECONOMIA POLITICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] allo scopo delle singole aziende; il che non significa che debba essere dimenticata la loro connessione con l'economia sociale. Così verrà considerato come scopo di un'impresa industriale il lucro nei limiti dei superiori interessi della collettività ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – CALCOLO INFINITESIMALE – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA INDUSTRIALE – EQUILIBRIO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA POLITICA (2)
Mostra Tutti

ECONOMIA PROGRAMMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] garanzia per l'attuazione del suo programma. Nasce così il problema dell'intervento statale e del sistema economico detto del socialismo di stato. Capitalismo, sì, e conseguente iniziativa e programma privati, ma azione dello stato a difesa della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SOCIALISMO DI STATO – MATERIALISTICAMENTE – CARTA DEL LAVORO

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] . di importanti ricerche positive. Ovunque, anche per riflesso di nuovi assetti politici e di vicissitudini economiche, si discute sul progresso sociale, su riforme di struttura, sui problemi del salario e dell’occupazione, ora risentendo ancora dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

Economia internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Economia internazionale Enzo R. Grilli Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] anni settanta (v. Riedel, 1988). Seppure in misura diversa, in ragione delle diverse situazioni economiche di partenza e delle diverse realtà sociali e politiche sottostanti, il passaggio dall'egemonia intellettuale del keynesianesimo a quella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA E LO SVILUPPO – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia internazionale (4)
Mostra Tutti

socializzazione

Enciclopedia on line

Economia Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] vengono attribuite non all’intera collettività, ma a coloro che lavorano nel ramo stesso. L’organizzazione economica cui aspira il socialismo delle gilde o gildismo consiste nel passaggio di proprietà dei mezzi di produzione dai privati allo Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – COMPORTAMENTISMO – IMPRESA PUBBLICA – SCIENZE SOCIALI – GRUPPO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socializzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali