Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] La sua vita politica successiva è caratterizzata dalla stabilità delle istituzioni e dell’economia. Con il crollo dei Paesi comunisti, sorgono problemi economici e sociali per la massiccia immigrazione slava. La partecipazione al governo del partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] ). A partire dagli anni Sessanta la vita politica olandese è sconvolta soprattutto da problemi di ordine economico: le tensioni sociali, dovute alla crisi di importanti settori produttivi, e soprattutto l’imponente sciopero dei lavoratori edili di ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] socialista federata alla Iugoslavia del maresciallo Tito, da cui è divenuta indipendente nel giugno del 1991. Prima tra tra i più importanti. Negli anni Novanta la modernizzazione dell’economia, che già partiva da un livello di relativo sviluppo (la ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] decolonizzazione, molto più schierati ideologicamente con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa). progetto di legge che prevede l’ergastolo per i recidivi.
Economia ed energia
La maggior parte dei cittadini dello Zambia è ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] , dove tenne gli insegnamenti di diplomazia ecclesiastica ed economia politica.
Il suo ruolo divenne più rilevante con e ostacolato il progetto di alleanza con il Partito socialista.
Nel 1929 Pizzardo fu promosso segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] , dallo sviluppo tecnico e scientifico.
Dall’università d’élite all’università di massa
I processi economici e i mutamenti sociali del secondo dopoguerra determinano un radicale cambiamento nella sfera delle politiche educative. Se le generazioni di ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] Brevetti. Fu il fratello ad avvicinare Teresa alle idee socialiste, oltre che all’ambiente della fabbrica.
Per ragioni generazionali 1959 fece parte per alcuni anni del Consiglio nazionale economia e lavoro (CNEL) in rappresentanza della CGIL. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] strutturale. Notevoli erano infatti le difficoltà di natura ambientale. L'economia agricola dominata dal latifondo e la natura sovente arcaica dei rapporti sociali rendevano estremamente difficile la penetrazione delle dottrine marxiste: i contadini ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] Croazia è diventato il 28° stato dell’Eu. Per raggiungere questo traguardo, Zagabria ha attuato profonde riforme sul piano economico, sociale e politico, che hanno inciso in particolar modo sulla stabilizzazione del paese. Già nel 2009 la Croazia era ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] . 5 (numero monografico contenente alcuni suoi interventi e i saggi: E. Bartocci, Problemi sociali, rapporti di potere, iniziativa politica in G. B., pp. 463-482; F. Forte, L'economia italiana nel pensiero di G. B., pp. 485-518; G. Giugni, Esperienza ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...