Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] per tutto l’Ottocento inducono i governi a mantenere un vigile controllo sui contenuti politico-sociali delle opere rappresentate; ma il liberalismo che orienta l’economia del XIX secolo non tarda a produrre i propri effetti anche nel mercato dello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] nella base di Keflavik), crea ostilità tra la popolazione, in alcuni casi, nonostante la spinta alla modernizzazione economica e sociale che la loro presenza produce, dando luogo a veementi manifestazioni di protesta, in particolare nel 1956, che ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] che questa organica alleanza potesse finalmente realizzare «l’equa ripartizione dei frutti del cosiddetto miracolo economico italiano» (Una democrazia più valida e concreta, in Impegno sociale, 1963, n. 1, p. 4).
Un anno importante fu il 1965. Al V ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] , continuano tuttavia a essere sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali e in politica.
Economia ed energia
Il passaggio da un’economia pianificata di tipo socialista a un sistema di libero mercato ha permesso alla Slovacchia di proporsi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] marzo del 1942; nel frattempo si era iscritto alla facoltà di economia all’Università di Roma, dove si laureò nel luglio del 24 ottobre 1962, Roma 1962).
All’interno del Partito socialista aderì alla corrente ‘Autonomia’ di Pietro Nenni e Lombardi, ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] a Oxford e Londra, dove svolse studi di ingegneria ed economia. Furono anni decisivi per la sua formazione, caratterizzata da vertice rappresentava il tentativo del Partito comunista, del Partito socialista e del Partito d’azione di dare al comitato ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] coalizione di governo che include anche il Partito socialista e il Partito centrista. Nell’ambito dello % e, nel governo, 10 ministri su 19 sono donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dal 1920, seppur liberatasi già nel 1912 dalla secolare dominazione turca, [...] Varsavia. Fra il 1976 e il 1978, contrario alla modernizzazione dell’economia cinese avviata da Deng Xiao Ping, Hoxha decide di interrompere i Berisha (1944-), e gli ex comunisti del Partito Socialista di Fatos Nano (1952-), non può ancora dirsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] governo di sinistra repubblicano-socialista, presieduto da Manuel Azana (1880-1940), proprio nella fase di maggiore incertezza economica, poiché i settori più vitali del sistema economico sono colpiti dalla grande crisi economica del 1929, produce il ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] Torino 1929, pp. 45-49; Delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio, in Trattato di 508, 510; Ente per la storia del movimento operaio italiano, Bibliogr. del socialismo e del movimento operaio, I, Periodici, Roma-Torino 1956, 1, pp ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...