Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] produttivo, con l’emergere di una nuova centralità dell’economia della conoscenza e col trionfo del virtuale; di enormi in due Stati (il regno del Sud e la Repubblica sociale italiana) e di guerra civile che si estrinsecò soprattutto nella parte ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] per un Montenegro europeo, capeggiata dal Partito democratico dei socialisti (Dps) di Milo Đukanović. Il Dps, attivo Montenegro entrasse nella Nato. D’altra parte, sotto il profilo economico, dall’indipendenza il paese non è stato in grado di ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] ’URSS in Medio Oriente, a lanciare un radicale programma di riforme nel senso del cd. socialismo arabo. Rilevante fu il loro impatto sull’economia egiziana, che fu totalmente pianificata: imprese e banche furono nazionalizzate, la proprietà terriera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] è sottoposta all’Impero ottomano che ne condiziona lo sviluppo economico. L’agricoltura è estremamente arretrata e nel corso dei tre Partito Comunista acquisisce il controllo del Partito Socialista, pilotando varie scissioni e isolando gli elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] l’adozione di piani quinquennali di stampo sovietico.
Il modello sovietico non viene imitato solo dal punto di vista economico e sociale, ma anche nelle forme di culto tributato ai capi del Partito Comunista. Anche dopo il 1956, la Bulgaria è ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] di Garang, considerato troppo vicino al presidente etiopico e socialista Menghistu, e per questo non in grado di ottenere petroliferi, i cui proventi rappresentavano il pilastro della sua economia. Il Sud controlla il 75% delle riserve petrolifere ...
Leggi Tutto
Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione dal Sudan e per l’indipendenza. Il referendum ha rappresentato [...] di Garang, considerato troppo vicino al presidente etiopico e socialista Mengistu, e per questo non in grado di ottenere giacimenti petroliferi, i cui proventi rappresentavano il pilastro dell’economia sudanese. Il Sud controlla l’85% delle aree di ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] (1974), mise alla prova il successivo regime socialista di Addis Abeba (➔ Derg), ugualmente contrario per il controllo delle Isole Hanish (poi riconosciute allo Yemen). L’economia conobbe una fase di crescita, legata in particolare al ruolo dell’E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] caucasiche sono unite con il nome di Repubblica Socialista Sovietica Transcaucasica e le frontiere esterne sono decise pacificamente ma i problemi più seri che metteranno in crisi l’economia del Paese vengono dall’Ossezia e dall’Abkhazia. L’Ossezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] l’anno, diventa il settore trainante dell’economia sammarinese, la cui dinamica positiva mantiene bassissimo il tasso di disoccupazione e consente la strutturazione di un efficiente Stato sociale, imperniato su un sistema pensionistico pubblico e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...