Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] comunista; il 21 luglio è proclamata la Repubblica Socialista Sovietica della Lettonia che chiede l’annessione all’ delle trattative con la NATO. La trasformazione dell’economia centralizzata in economia di mercato avviene in maniera rapida, processo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] fusa con la parte sovietica e diventare la Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia fino al 1991. Con il collasso di emigrazione tra i più alti in Europa e la cui economia è fortemente aiutata dalle rimesse degli emigrati. Nel 2005 ulteriori ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] vecchia aristocrazia locale guadagnati alle tesi dell'industrialismo ed ebbe in ogni caso la percezione degli sviluppi economici e sociali della nascente industria automobilistica.
Nell'ottobre 1898 era stato tra i promotori - con il banchiere Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unica delle Repubbliche baltiche di lingua e etnia non europea, l’Estonia, con una [...] di indipendenza del 20 agosto 1991 viene riconosciuta dall’URSS il 6 settembre. Comincia una serie di rapide riforme economiche, politiche e sociali che portano il paese ad essere ammesso nel Consiglio d’Europa nel 1993 e nel WTO nel 1999. La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata dallo sgretolamento dell’Impero ottomano, l’Armenia oggigiorno ha una popolazione [...] alle tre repubbliche caucasiche tra cui la Repubblica Socialista Sovietica di Armenia.
Con gli anni del terrore e le rimesse degli emigrati sono tuttora una rilevante fonte per l’economia.
La morte di Stalin (1953) apre la porta a timide espressioni ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] congolais (MNC) di P. Lumumba, di ispirazione socialista. Raggiunto un accordo per uno Stato unitario con autonomie Paese era devastato, oltre 3 milioni i morti, distrutta l’economia. Si è trattato del conflitto più sanguinoso dalla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] M. Degl’Innocenti, Storia del Psi, III, Dal dopoguerra a oggi, Roma-Bari 1993; S. Neri Serneri, Resistenza e democrazia dei partiti. I socialisti nell’Italia del 1943-1945, Manduria 1995; G. Arfé, M. Z., la lunga lotta per l’autonomia e l’Europa, in ...
Leggi Tutto
Keynes, John Maynard
Gaia Seller
L’economista che indicò una terza via tra capitalismo e comunismo
Keynes è stato una delle massime figure del pensiero economico del Novecento. Le sue teorie ebbero [...] la necessità di un intervento statale per rimettere in sesto l’economia e sanare gli squilibri del sistema. Il livello di produzione Stato che però non deve, come in un sistema socialista, sostituirsi all’iniziativa privata, né entrare in concorrenza ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] Novanta, contestualmente alla transizione dei sistemi politici e istituzionali di questi paesi da un sistema socialista ad uno liberale, sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Democracy and Economic Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico - Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’ORGANIZZAZIONE [...] contestualmente alla transizione dei sistemi politici e istituzionali di questi paesi da un sistema socialista ad uno liberale, sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...