Uomo politico ed economista italiano (Imola 1873 - Nervi 1953); prof. (dal 1903) di economia politica nelle univ. di Cagliari e Parma e deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di Livorno, [...] fu riammesso nel PCI e riprese (dal 1946) l'insegnamento all'univ. di Roma. Opere principali: Prezzo e sopraprezzo nell'economia capitalista (1923); La rente de la terre (1934); Il risparmio, lo sconto bancario e il debito pubblico (1941); Le teorie ...
Leggi Tutto
Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] delle sue ricerche, contribuendo ad allargare l'indagine storica ai problemi economici e sociali. Tra le opere: Storia economica dell'età moderna e contemporanea (1932-48), Storia economica di Venezia dall'11° al 16° secolo (1961).
Vita
Professore ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] alle Finanze negli anni 1963-66, e passò quindi alla Difesa (1966-68). Studioso di problemi di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente (1952-53). Tra le sue ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] religione), M. Weber e E. Troeltsch (teoria evolutiva e analisi dell’incidenza della religione sulla vita economica e sociale). Il pensiero di Durkheim è caratterizzato dalla progressiva enfasi sulle componenti normative di quella realtà sui generis ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] dell'assassinio da parte di alcuni sicari fascisti del leader socialista G. Matteotti (giugno 1924), fase che poteva segnare la gli confermò il consenso degli italiani ma depauperò l'economia nazionale, costretta a provvedere all'Impero, e provocò ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] cancellare parte dei finanziamenti stessi.
approfondimento di Fabio Massimo Parenti
Lo sviluppo economico rappresenta un tema centrale dell'economia e delle scienze sociali in genere. Tuttavia troppo spesso viene confuso o fatto coincidere tout court ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] Stati, come nell’URSS o attualmente il Venezuela, ha rappresentato la premessa della centralizzazione dell’economia (nella letteratura socialista il termine n. indica la fase preliminare della socializzazione), mentre nei paesi capitalisti, come l ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Modena 1857 - Napoli 1928), prof. di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino (1883), Palermo (1884-1903), Napoli (1903-28). Oltre che di diritto pubblico e procedura civile [...] e criminale, si occupò di storia dell'economia antica e medievale. I suoi studî sono animati da un sincero spirito socialista. Tra le sue opere: L'assicurazione e il cambio marittimo nella storia del diritto italiano (1884); Le giurisdizioni speciali ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] ministro dell’Interno (2002-04), poi ministro dell’Economia, infine nuovamente dell’Interno (2005-07) nell'esecutivo conquistato il 45,03% dei consensi e 66 dipartimenti, mentre i socialisti di Hollande (32,12% delle preferenze) sono scesi da 61 ...
Leggi Tutto
Indirizzo politico di ispirazione socialista non marxista, che ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del 19° secolo. Si sviluppò a partire dal 1900 dapprima attraverso l’azione di un Labour representation [...] dichiarato di promuovere la formazione di una distinta rappresentanza socialista in Parlamento e, attraverso questa, un’efficace azione delle industrie-chiave, sull’intervento statale nell’economia, sulla promozione dei diritti civili e l’ ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...