TONIOLO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Nato a Treviso il 7 marzo 1845, morto a Pisa il 7 ottobre 1918. Allievo di A. Messedaglia, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1867; rimase nella stessa università [...] del contratto di lavoro e sulla sostituzione del contratto collettivo all'individuale.
Tra le sue numerose opere ricordiamo soprattutto il Trattato di economiasociale (voll. 3, Firenze 1908-1921) e inoltre: Dei remoti fattori della potenza ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . M. Weber ritenne di avere trovato nel concetto di "tipo ideale" lo strumento per l'interpretazione della storia economico-sociale. E. Troeltsch ha impiegato il concetto di tipo nella sociologia delle chiese e delle sette cristiane (Die Soziallehren ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] in tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei consumi. La trasformazione delle campagne pubblicitarie dal ancora quello ''realista'' sia in Occidente che nei paesi ex-socialisti e nella Cina. In tal senso, importanti sono state le ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] ultimo fu il banco di prova più arduo, perché implicava la rinuncia, almeno tacita, all'idea che il fine economico del socialismo fosse la collettivizzazione dei mezzi di produzione e l'edificazione di una società altra e diversa da quella basata sul ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] cambiamento sono stati la rivoluzione tecnologica, che ha il suo fulcro nell'impiego del computer, e lo sviluppo economico e sociale del paese che ha consentito, tra l'altro, l'eccezionale crescita degli investimenti pubblicitari più che decuplicati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e da Salò dovette it., LIII, 1946; Ist. di Statistica dell'univ. di Trieste, l'economia della Venezia Giulia, Trieste 1946; B. Nice, Il problema giuliano in un ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e accusa di tradimento. Sempre nell'ambito del movimento operaio e socialista, nei primi due decenni del 20° sec., il termine Fitzpatrick 1970; Cohen 1973) si muovevano sul terreno dell'economia e dell'analisi della società, della cultura e dello ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] prima sul pensiero rivoluzionario francese e poi sulle ideologie socialista e marxista, con rilevanti sviluppi sino agli ultimi si integrino, sotto l'egida del diritto, la morale, l'economia e la politica.
Dalla negazione della s. degli Stati e dal ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno e della del. Centro E. Bolz, il 22 marzo 1933 il nazional-socialista W. Murr, che divenne poi Reichsstatthalter (luogotenente del Reich).
Bibl ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] la conferma dei "motivi" nella loro fecondità, nella loro provata capacità a dar vita a grandi organismi sociali, giuridici, economici. In ultima analisi era il successo dell'Europa che consacrava i suoi valori spirituali: consacrazione senza dubbio ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...