SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] e dei significati. Il concetto di s.p. attiene essenzialmente ai mutamenti nella struttura sociale, alle trasformazioni che si producono nella vita economica e nella struttura professionale, infine ai rapporti nuovi che si stabiliscono tra la teoria ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] di quelli operanti in Occidente. Il tracollo del sistema socialista alla fine degli anni Ottanta-inizio anni Novanta, e del paese concessionario di un programma di stabilizzazione economica tendente a eliminare le cause dello squilibrio). I ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] dei migranti nei Paesi occidentali, è costituito dalla reazione alle promesse non mantenute sul piano della piena integrazione sociale ed economica.
bibliografia
R.E. Park, Race and culture, Glencoe 1950.
F. Barth, Ethnic groups and boundaries: the ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] la diminuzione della domanda sul mercato del lavoro nazionale. Il socialista Eisner è giunto fino a credere che si potesse caratterizzare l'imperialismo economico oltre-oceanico addirittura come un grandioso tentativo di serrata generale indetta ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] colpiti e ai meno abbienti.
Pertanto in definitiva - almeno in termini di puro ragionamento economico - non si profila antitesi fra una soluzione socialista e una soluzione liberista del problema della disoccupazione: l'iniziativa privata, la gara ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] seguenti dati statistici dànno una idea del grave squilibrio esistente fra le due parti d'Italia, sotto qualunque aspetto economico e sociale si voglia considerare la questione. Il reddito netto per abitante è, nel Mezzogiorno, poco più della metà di ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] in funzione nel 1955), il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e il Consiglio superiore della magistratura senza dubbio la conversione a un riformismo istituzionale del Partito socialista italiano sotto la segreteria di B. Craxi, cui si ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] caratterizza, anche nei confronti delle altre regioni polacche, l'economia della Volinia (si noti che circa i tre quarti scarso sviluppo industriale della Volinia impedì al movimento socialista di assumervi importanza. L'offensiva sul fronte orientale ...
Leggi Tutto
SOREL, Georges
Carlo Antoni
Pensatore francese, nato il 2 novembre 1847 a Cherbourg, morto il 30 agosto 1922 a Boulogne-sur-Seine. Allievo dell'Ècole Polytechnique, ingegnere civile di ponti e strade [...] 'opera sua più celebre, Réflexions sur la violence (ivi 1906; 5ª ed., 1921). Seguirono negli anni successivi: Insegnamenti sociali dell'economia contemporanea (a cura di V. Racca, Palermo 1907), La décomposition du marxisme (Parigi 1907; 2ª ed., 1910 ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] , in pratica, solo di poco oltrepassavano i limiti delle buone intenzioni: così la Carta di Alta Gracia (1964), l'Atto economico e sociale di Rio de Janeiro (1965), il Protocollo di Buenos Aires e la Dichiarazione dei presidenti d'America (1967), il ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...