• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1180 risultati
Tutti i risultati [1180]
Storia [404]
Geografia [175]
Biografie [304]
Economia [212]
Geografia umana ed economica [123]
Scienze politiche [170]
Storia per continenti e paesi [109]
Diritto [90]
Europa [62]
Temi generali [85]

PAPANDRÉU, Andréas

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAPANDRÉU, Andréas Antonio Solaro Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] espatriare con la famiglia. All'estero insegnò nuovamente Scienze economiche all'università di Stoccolma (1968-69) e poi CEE, e con le sue promesse di profonde trasformazioni sociali, eletto deputato nelle prime elezioni politiche dopo la dittatura ... Leggi Tutto

SICUREZZA EUROPEA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA EUROPEA Domenico Caccamo . Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] e nel maggio 1955, due conferenze dei paesi del campo socialista, la seconda delle quali istituì il Patto di Varsavia. La Ostverträge, la tematica della conferenza fu allargata ai rapporti economici, tecnici e culturali, allo scambio d'informazioni e ... Leggi Tutto

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LUZZATTO, Giuseppe Ignazio Mario Talamanca Storico del diritto, nato a Brescia il 30 novembre 1908, morto a Bologna il 3 settembre 1978. Vissuto fin dall'infanzia a Bologna, in quell'università fu allievo [...] , militò nel Partito d'Azione e poi nel Partito socialista, ricoprendo dal 1956 al 1964 − sempre a Bologna provinciale trovò il suo coronamento con Roma e le province, i, Organizzazione, economia, società, vol. xvii, t. 1, della Storia di Roma dell ... Leggi Tutto

POPOLARE, PARTITO

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLARE, PARTITO . Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] incardinava invece su di un programma di rinnovamento interno, politico e sociale, del paese, e aveva anzi a suo nucleo essenziale il nelle campagne a piccola proprietà e nelle città a economia artigiana. Già nelle elezioni generali del novembre 1919 ... Leggi Tutto

REPUBBLICANO, PARTITO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REPUBBLICANO, PARTITO (XXIX, p. 83) Giorgio GRANATA Il Partito repubblicano italiano. - Il Partito repubblicano italiano (P.R.I.) nello schieramento politico nazionale rappresenta una di quele forze [...] venne delineandosi quando all'opera di cospirazione unì l'azione sociale, dando vita al movimento operaio italiano che tenne a "integrale" con una moderna visione liberista in economia. Il Partito repubblicano italiano è entrato nel governo ... Leggi Tutto

Spaventa, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Spaventa, Luigi Giulia Nunziante Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] pubblici, in qualità di consulente di numerosi ministri (dal socialista A. Giolitti negli anni Sessanta, a G. Amato si è in seguito sempre più occupato di temi di politica economica. Figura di primo piano nel dibattito italiano su tali argomenti, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Luigi (2)
Mostra Tutti

KREISKY, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KREISKY, Bruno Hartmut Ullrich Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 22 gennaio 1911, morto ivi il 29 luglio 1990. Di famiglia del medio ceto, israelita e di orientamento liberale, compì studi di [...] legge ed economia. Entrato presto in contatto con la cultura del socialismo austriaco e iscrittosi al partito, K. fu incarcerato sotto il regime clericale e autoritario (1935-37) e nuovamente dopo l'Anschlß; in seguito emigrò in Svezia. Dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREISKY, Bruno (2)
Mostra Tutti

SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÄFFLE, Albert Eberhard Friedrich Anna Maria Ratti Economista e sociologo nato a Nürtingen (Württemberg) il 24 febbraio 1831, morto a Stoccarda il 25 dicembre 1903. Redattore dello Schwäbischer Merkur [...] , all'attività scientifica. È tra i fondatori dell'indirizzo moderno delle scienze politico-sociali in Germania e riunisce in sé i migliori elementi della scuola economica austriaca e di quella storica tedesca. Il suo maggior contributo è quello dato ... Leggi Tutto

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] cattedra (per quanto in realtà non fosse un socialista), di cui rappresentò la tendenza intervenzionista più accentuata, sostenendo la piena capacità dello stato ad agire nel campo economico e denunciando gli inconvenienti della libera concorrenza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf (2)
Mostra Tutti

JOSPIN, Lionel-Robert

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

JOSPIN, Lionel-Robert Sebastiano Gentile Lionel-Robert Uomo politico francese, nato a Meudon (Hauts-de-Seine) il 12 luglio 1937. Dopo gli studi all'École nationale d'administration (1963-65), entrò [...] gollisti. Preferì, dopo una parentesi negli Stati Uniti, insegnare economia all'Institut universitaire de technologie di Paris-Sceaux (1970-81). Iscrittosi al Partito socialista nel 1971, membro della segreteria nazionale (1973-81), fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – PRAGMATISMO – MEUDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOSPIN, Lionel-Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 118
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali