Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] in esame, tenendo conto che bisogna occuparsi di sistemi con disparatissime premesse storiche e intellettuali, economiche e sociali. L'ulteriore elaborazione, e correzione, della teoria del totalitarismo non può certo tralasciare gli elementi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] , che ha poi continuato a costituire sino ai nostri giorni una componente non secondaria della questione meridionale, in aggiunta a quelle economico-sociali, e un fattore di debolezza del grado di coesione della comunità nazionale.
Fattori politici ...
Leggi Tutto
RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] la direzione di Lotta di classe e collaborò con Critica sociale e con la Rivista popolare.
Il periodo milanese, caratterizzato ; Studi e note di filosofia, storia, letteratura, economia politica (Bellinzona 1903), una raccolta di saggi nei quali ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] italiano furono vari: l’adeguamento – non la sospensione – delle direttive comunitarie alla situazione territoriale ed economico-sociale italiana; la programmazione (o pianificazione) in opposizione al liberismo; la diffusione delle cooperative per ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] più basso i ‟materialisti", che sono ‟atei" anche se professano una religione confessionale, sono in politica ‟repubblicani", in economia ‟socialisti" e odiano l'anarchia anche se non la conoscono; e a un livello di poco superiore ci sono quelli che ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] nell’età giolittiana (con riferimento particolare al Veneto nel 1913), in Il Veneto in età giolittiana (1903-1913). Aspetti economici, sociali, politici, culturali. Atti del convegno, a cura di Gianni A. Cisotto, Vicenza 1991, pp. 229-231 (pp. 181 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Veneto di fine secolo, "Venetica", 3, 1985, pp. 19-40, e Il Veneto in età giolittiana (1903-1913). Aspetti economici, sociali, politici, culturali. Atti del convegno, a cura di Gianni A. Cisotto, Vicenza 1991.
285. Cf. Alberto Aquarone, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] venire; e venne, infatti, con il dilagare delle invasioni germaniche nel 5° sec. e con il drammatico acuirsi della crisi economica e sociale nel 5° e 6° sec., crisi che, secondo un giudizio abbastanza convenuto, toccò nel 7° sec. il suo culmine. Né ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] che ha un noto antecedente nel pensiero esposto da Cerutti al congresso nazionale di Ferrara nel 1899: "è nell'azione economicosociale il segreto della vittoria ed è perciò che egli ricorda la frase di un valoroso amico: i nemici col pane hanno ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del '20, che in pieno reducismo e travagli sociali se ne viene alla ribalta come un qualsiasi Zanni mascherato di Alberto Colantuoni, la compagnia viene recuperata nel gioco degli aiuti economici, a condizione di non dare novità, cf. N. Mangini, ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...