• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Biografie [224]
Storia [140]
Economia [48]
Scienze politiche [23]
Diritto [13]
Comunicazione [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Letteratura [9]
Filosofia [8]
Industria [8]

ROMAGNOLI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNOLI, Luciano Francesco Giasi – Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali. Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] di battaglia di Paolino si trovò a operare accanto al socialista Giuseppe Bentivogli, tra i più noti e autorevoli dirigenti del dell’organizzazione sindacale nelle campagne e dei problemi dell’economia agricola. Dal febbraio 1958 al maggio 1959 fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL’ECONOMIA E DEL LAVORO – ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

FILOSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOSA, Luigi Fulvio Mazza Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] F. fu fra i fondatori in Calabria del Movimento sociale italiano (MSI), divenendone leader provinciale. Nelle elezioni 271; F. Cozzetto, La città contemporanea, in Cosenza, storia, cultura, economia, a cura di F. Mazza, Soveria Mannelli 1991, pp. 94 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLONIA CONFINARIA

BUFFOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFOLI, Luigi Bruno Anatra Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] del 1893, era nata "all'infuori dell'influenza socialista". Anzi, al congresso di Torino del 1898, l italiani, Palermo 1924, pp. 184-193;U.Gobbi, La cooperazione dall'economia capitalistica all'econ. corporativa, Milano 1932, ad Indicem;M. Casalini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARA, Camillo Mario Migliucci Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] più o meno volontario degli Slavi, di cui da tempo favoriva la continua immigrazione ed espansione economica, e dei socialisti, che in quegli anni andavano conquistando larghi settori del proletariato. Il suffragio universale, rendendo più acuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Antonio Bruno Anatra Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] . Morì a Milano il 27 ag. 1935. Del B. si ricordano: Ai coltivatori di Esine, Brescia 1902; Appunti economici ed amministrativi sulle latterie sociali, in L. Morelli,Manuale del casaro, Milano 1909 (2 ediz. 1918). Bibl.: G. Cremonesi,Il lodo B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BARBARESCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARBARESCHI, Gaetano Francesco M. Biscione Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] aveva ben presente la insostituibile funzione nella economia. cittadina e nazionale" (Il Lavoro Le origini del fascismo a Sestri Ponente (1921-1922), in Movimento operaio e socialista in Liguria, VIII (1962), pp. 197, 200; G. Perillo, I comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

BONINSEGNI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNI, Pasquale Alceo Riosa Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] successione delle élites non sono la risultante di un fattore puramente economico, ma qualcosa di più complesso, e lo si intende, sono la risultante di un fenomeno sociale di cui l'economico non è che un fattore". Dal 1906 fu incaricato di sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI OCCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] . In questo collegio riuscì eletto deputato con 2.373 voti, battendo il candidato socialista Suzzani. In Parlamento il D. intervenne su questioni economiche e in particolare si distinse nella battaglia contro il monopolio delle assicurazioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali