Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] paesi più vicini furono rafforzati nel 1948 con l’unione economica Benelux (con Belgio e Paesi Bassi).
Il quadro politico dei voti alle elezioni europee del giugno 2024, seguito dal LSAP Partito socialista (21,7%) e dal DP (18,2%), mentre il Partito ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] nell'aprile 1993 a finanziare la costruzione di un gasdotto fra i due paesi), crearono tuttavia una situazione economico-sociale sempre più grave. Nel conflitto con l'Azerbaigian, una situazione nuova si andò poi progressivamente determinando nell ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di diritto, la democrazia parlamentare, il pluralismo dei partiti, il ripristino dei Länder e dell'autonomia locale, l'economiasociale di mercato.
Congiuntamente alla sempre più aperta presa di posizione delle Chiese in difesa del dissenso e della ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...]
di Carlo Martino
La produzione del d. negli anni Novanta è stata condizionata dalla complessa interazione tra fattori economici, sociali, tecnologici e culturali: fattori che ne hanno sempre indirettamente influenzato il processo ma che, in questi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Stalin e poi con A. Ždanov imponendo il realismo socialista, distruggerà quasi tutto quanto costruito; adesso, di quel Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina Vittoria si avvia ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] hanno trovato riscontro nella realtà. La recessione economica, che ha afflitto nello stesso periodo l'Europa esordio nella poesia si è affermata per i suoi racconti di contenuto sociale che denunciano la disparità tra uomini e donne e tra i diversi ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] uno stesso fine e se a questo aggiungiamo l'odierna 'economia' che non ammette il superfluo, nonché il gusto attuale il passaggio dal lavoro alienato alle speranze della riappropriazione socialista. Immediato il confronto, in contesto capitalista, con ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] diretto, una volontà di rivolta contro l'agente della repressione e cioè contro il sistema tecnologico, economico, sociale americano: all'ideologia del benessere si contrappone la disperante angoscia dell'individuo, alla regolarità del comportamento ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] industriale in termini diversi a seconda che si tratti, per esempio, di un ordinamento socio-economico di tipo capitalistico o socialista. Questa esigenza di una maggiore flessibilità, e fungibilità, della definizione di disegno industriale deriva ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di eliminare o ridurre la sperequazione delle classi, libertà di pensiero, dovere dell'assistenza sociale che spetta alla comunità, miglioramento delle condizioni economiche. Tali principi permisero a S. W. R. D. Bandaranaike, in Ceylon, di opporsi ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...