SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] alla Confederazione dure scosse. Una rivolta di contadini durante l'estate del 1653 provò la difficoltà dei rapporti economici e sociali, senza d'altronde arrecare nessun miglioramento nei rapporti tra signori e sudditi. Un conflitto di religione, la ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e vivere. Più duro e più urgente lavoro c'era da compiere: e prima di tutto quello di dare alla vita economica, sociale, politica un saldo ordinamento giuridico. E alle codificazioni del Västgötalag, nel corso di un secolo e mezzo, si vennero via via ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] industriali, e sotto questo aspetto l'industrializzazione si è dimostrata a un tempo effetto e causa della rapida evoluzione economico-sociale del nostro tempo. Né si può escludere che fra le varie condizioni che hanno determinato il clima storico e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] , fino dai primi mesi del 1937, si era notato un progressivo peggiorare della situazione economica e finanziaria; per effetto delle nuove leggi sociali i costi di produzione erano aumentati in misura superiore al margine di svalutazione, annullandone ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sono protetti dalla legge, salvo il caso in cui essi siano esercitati in un senso contrario alla loro destinazione economica e sociale - ed è affermato il principio della non rinunciabilità del diritto di far ricorso alla giustizia (art. 2). A nessun ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] malesseri e disfunzionalità (Myrdal 1968; Benson, Maaranen, Heslop 1978). Secondo altri studiosi la c. dipende da variabili di tipo economico, sociale o politico e può avere, e in genere ha, effetti positivi sul funzionamento di un dato sistema ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] . Nelle classi medie, molta gente, che ha crudelmente sofferto della crisi economica e dell'evoluzione generale del dopoguerra, ha palesato la sua ostilità ad un tempo ai socialisti e ai comunisti da una parte, e al grande capitalismo dall'altra ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] governo Craxi era impegnato a fronteggiare una pesante crisi economica, che cercava di tamponare con il congelamento degli con i liberali, a cui poi si sono aggiunti i socialisti, hanno promosso tre r. sulla responsabilità civile dei magistrati ( ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] decidere una limitata riduzione dei tassi di interesse. In effetti, dove minore è stato lo sforzo di riforma degli assetti economico-sociali, maggiore è stato il ristagno: così in Francia, in Germania, in Italia. È in questi Paesi del 'nucleo forte ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] è divenuta peraltro una realtà che con tutte le sue implicazioni d'ordine istituzionale, amministrativo, politico, sociale, economico, pesa in tutte le forze politiche dell'Isola, condizionandone spesso in modo originale il comportamento, rispetto ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...