(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] -libanesi in fuga da Beirut. Altre due importanti voci dell'economia sud-cipriota son rappresentate dal commercio e dal turismo. I in Turchia (12 settembre 1980) e l'avvento del governo socialista di A. Papandreu in Grecia (18 ottobre 1981) spinsero ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] emissione.
Storia. - Il malessere politico in Belgio, espresso dai contrasti di indirizzo economico e scolastico tra i due maggiori partiti, cristianosociale e socialista, pur uniti in una coalizione governativa di necessità, si aggravò nel 1949 in ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] è la luterana con minoranze cattoliche, ortodosse ed ebraiche.
L'economia della L. è di dimensioni molto modeste in rapporto a questi anni produssero opere variamente ispirate al ''realismo socialista''. La scrittrice A. Sakse (1905-1981) acquistò ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] la popolazione agricola raggiungeva la cifra di 2.296.000), economicamente attiva 1.084.000, di cui 892.000 impiegati nell'agricoltura SYL ottenne 73 seggi su 123 (11 il Congresso nazionale socialista, e gli altri divisi fra 25 partiti); quasi tutti ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] fenomeno non si è riscontrato all'interno dei paesi dell'area socialista, nei quali le produzionì e il consumo di a. sono costieri a ciclo integrale per beneficiare al massimo delle economie di scala: la loro capacità produttiva, valutabile in ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] l'ambizioso programma di sviluppo economico, anche attraverso misure impopolari che suscitarono reazioni nella popolazione (sciopero di ferrovieri e portuali nel settembre 1961). Il dissenso della politica "socialista" di Nkrumah si estese e ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] , mirante a ridurre gli armamenti di tutte le repubbliche latino-america e a devolvere i fondi risparmiati allo sviluppo economico e sociale dei paesi interessati. La proposta di Alessandri è stata accolta con favore in tutta l'America latina e al ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] contesto del COMECON: la quasi totalità delle esportazioni sovietiche sono dirette verso i paesi partners dell'area economicasocialista; la stessa URSS del resto acquista in occasione di raccolti sfavorevoli ingenti quantità che provvede poi a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economicasocialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] molte Conferenze e Commissioni Permanenti e venne avviata l'elaborazione di un meccanismo preciso di ''integrazione economicasocialista'' più strettamente connesso con lo sviluppo delle riforme. Alcuni paesi cominciarono a sperimentare l'uso di ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] russi, per il 9% da uzbechi. La capitale, Ašgabat, contava 416.000 ab. nel 1991.
L'agricoltura mantiene una posizione di rilievo nell'economia del paese (47,7% del PIL e 44,2% delle forze di lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...