Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] . Tra le seconde si impongono il contesto di violenza endemica, la dimensione pervasiva dell’economia illegale e le fasce ancora estese di marginalità sociale. Il fatto che questi ultimi fattori non abbiano fermato lo sviluppo può essere letto come ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] . Tra le seconde si impongono il contesto di violenza endemica, la dimensione pervasiva dell’economia illegale e le fasce ancora estese di marginalità sociale. Il fatto che questi ultimi fattori non abbiano fermato lo sviluppo può essere letto come ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] coalizione di governo che include anche il Partito socialista e il Partito centrista. Nell’ambito dello % e, nel governo, 10 ministri su 19 sono donne.
Economia ed energia
Grazie alle ingenti risorse di idrocarburi presenti nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi [...] per un Montenegro europeo, capeggiata dal Partito democratico dei socialisti (Dps) di Milo Đukanović. Il Dps, attivo Montenegro entrasse nella Nato. D’altra parte, sotto il profilo economico, dall’indipendenza il paese non è stato in grado di ...
Leggi Tutto
Eritrea
Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] (1974), mise alla prova il successivo regime socialista di Addis Abeba (➔ Derg), ugualmente contrario per il controllo delle Isole Hanish (poi riconosciute allo Yemen). L’economia conobbe una fase di crescita, legata in particolare al ruolo dell’E ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] congolais (MNC) di P. Lumumba, di ispirazione socialista. Raggiunto un accordo per uno Stato unitario con autonomie Paese era devastato, oltre 3 milioni i morti, distrutta l’economia. Si è trattato del conflitto più sanguinoso dalla Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Organization for Democracy and Economic Development (Oded-Guam)
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione [...] Novanta, contestualmente alla transizione dei sistemi politici e istituzionali di questi paesi da un sistema socialista ad uno liberale, sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] Novanta, contestualmente alla transizione dei sistemi politici e istituzionali di questi paesi da un sistema socialista ad uno liberale, sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica del
Stato dell’Africa centroccidentale (tra il 1970 e il 1991 denominato Repubblica popolare del Congo). Abitato in origine da pigmei e quindi occupato da popolazioni bantu (oggi specialmente [...] -Debat, che nel 1964 operò una svolta in chiave socialista, istituendo il partito unico (Mouvement national de la révolution consideravano comunque emarginati) e le crescenti difficoltà economiche portarono a gravi conflitti fazionali, specie nel ...
Leggi Tutto
Guinea Bissau
Stato dell’Africa occidentale. Nella sfera di influenza dell’impero del Mali dal 13° sec., attraverso il regno locale tributario di Kaabu, vide dal 15° sec. emergere entità politiche parzialmente [...] di Amilcar) assunse la presidenza del nuovo Stato di ispirazione socialista e seguì una politica di unione con Capo Verde fino al aiuto internazionale, Vieira abbandonò rapidamente l’economia pianificata e introdusse misure di liberalizzazione. ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...