INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (1954), ponendo così fine al compromesso (butskellism, da Butler e Gaitskell) con l'opposizione sul contemperamento tra economia di mercato e sistema di sicurezza sociale. Il governo conservatore s'impegnò quindi in una ancor più rigida politica ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 1949. Le elezioni del giugno 1952 diedero ai socialisti per la prima volta una maggioranza relativa e , Die Niederlandische Volkswirtschaft Heute, Stoccarda 1954; A. Brusa, I problemi economici dei Paesi Bassi, in L'Universo, 1957; G. Tomsich, L' ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] venne di fatto sottratta alla sovranità della repubblica sociale italiana che da Verona e da Salò dovette it., LIII, 1946; Ist. di Statistica dell'univ. di Trieste, l'economia della Venezia Giulia, Trieste 1946; B. Nice, Il problema giuliano in un ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economia chiusa); solo la lavorazione del legno e della del. Centro E. Bolz, il 22 marzo 1933 il nazional-socialista W. Murr, che divenne poi Reichsstatthalter (luogotenente del Reich).
Bibl ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] caratterizza, anche nei confronti delle altre regioni polacche, l'economia della Volinia (si noti che circa i tre quarti scarso sviluppo industriale della Volinia impedì al movimento socialista di assumervi importanza. L'offensiva sul fronte orientale ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] del modello di proprietà e di amministrazione pubbliche per la tutela dell'ambiente si riflettono anche nell'esperienza delle economiesocialiste, dove lo Stato ha la proprietà della maggior parte delle terre, delle imprese industriali e delle altre ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] istituita l'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA) allo scopo di promuovere la loro cooperazione e il loro sviluppo economico, sociale e culturale. Nel 1957 l'ODECA ebbe ulteriore impulso con la formazione di un'area di libero scambio tra ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] e libertà. Questioni varie di educazione e d'insegnamento, ibid. 1902; La monarchia e i socialisti nell'ora presente, Milano 1902; La questione economica ed il partito repubblicano, Roma 1904; Ciò che sopravvive di Mazzini, Genova 1905; La questione ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] degli Stati indipendenti. Per gran parte della sua storia, la Russia è stata un paese arretrato dal punto di vista sociale ed economico, e autoritario dal punto di vista politico. Per molti aspetti essa è stata anche – ed è tuttora – un paese in ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] restano modeste tracce in lettere conservate presso l'archivio sociale, da cui però risulta evidente l'apprezzamento dell'attività di commercio e poi, nel 1936, la facoltà di economia e commercio), dove fu subito nominato professore straordinario e ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...