Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] anche di fatto annientato il sistema educativo e i pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e sociale della popolazione è, per tutto questo, piuttosto basso: il reddito per persona (a parità di potere d’acquisto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] sono state relativamente contenute, anche grazie alla discreta diffusione dei servizi sociali e ai tentativi di normalizzazione dei rapporti con la C. del Sud e altri paesi a economia avanzata, ma anche per effetto di un ferreo controllo statale ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] buddhismo, ma vi sono anche minoranze di cristiani e nelle regioni settentrionali di animisti.
Condizioni economiche
Dopo il parziale abbandono dell’economia di tipo socialista, avvenuto alla fine degli anni 1980, una serie di riforme ha favorito la ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] anche di pregio, in buona parte destinati all’esportazione. L’economia della M. è fondata in gran parte sulle attività rurali, governo, e la coalizione formatasi dopo l'accordo tra i socialisti di Dodon e l’alleanza liberale ed europeista ACUM dell’ex ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] stati gli investimenti da parte di società greche. Le condizioni economiche del paese sono preoccupanti. Il tasso di disoccupazione è elevato scandalo intercettazioni denunciato dal leader dell’opposizione socialista Z. Zaev ha coinvolto il premier ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] ), solo nel 19° sec. conobbe un parziale sviluppo economico; intanto, mentre gli alti gradi dell’esercito, i è caratterizzata dall’introspezione e dall’analisi delle problematiche politiche e sociali, come testimoniano le opere di J.L. González, A. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] distantibus, universitas rerum o facti); cose principali e accessorie. Il concetto che presiede a queste distinzioni è economico-sociale, e variabile quindi secondo le esigenze dei tempi.
Il diritto romano non ha conosciuto una dottrina generale del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] spirito di autonomia della Chiesa africana nei confronti di Roma. Il lungo scisma donatista presenta anche un carattere economico-sociale, come rivolta dell’elemento indigeno-berbero e punico, soprattutto delle campagne.
4° sec. Si forma il regno del ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] demografiche (come, per es., un tasso di natalità tendente a eguagliare quello di mortalità), sia cause economico-sociali, legate alla trasformazione della città: gli stabilimenti industriali vennero progressivamente decentrati e la città vera e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , attuato essenzialmente dal ministro B. Tanucci e ispirato alle idee politiche di P. Giannone e a quelle economico-sociali di A. Genovesi, rese particolarmente felice per il paese questo iniziale periodo borbonico, contraddistinto da una stretta ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...